Il 13 maggio 1948 a Aubonne (Svizzera) l’ingegnere elettrico Georges de Mestral inventa il Velcro. L’idea gli nasce al ritorno da un passeggiata in campagna con il suo cane. Arrivato a casa si accorge di avere dei minuscoli fiori rossi (fiori di bardana) attaccati alla giacca e al pelo del cane. Incuriosito li analizza al microscopio scoprendo che i fiori hanno sul calice dei minuscoli uncini, che permettono la loro diffusione incastrandosi ovunque, anche nelle anse formate dai peli del tessuto della giacca o del pelo del cane. De Mestral sviluppa un sistema di chiusura composto da due elementi: una striscia di stoffa lineare con minuscoli uncini che può accoppiarsi con un’altra striscia di stoffa provvista di minuscole asole; i due elementi si attaccavano temporaneamente, fino a quando vengono separati meccanicamente. La versione originaria in cotone risulta poco pratica, per cui il sistema di fissaggio viene fabbricato in nylon e poliestere. Nel 1957 de Mestral deposita il brevetto per il suo sistemi di chiusura “uncino e asola” in Svizzera e lo ottiene nel 1959. La concessione del brevetto originario di de Mestral termina nel 1978. De Mestral nasce il 19 giugno 1907 a Nyon (Svizzera) e muore l’8 febbraio 1990 a Commugny (Svizzera).