Il 22 maggio 1868 muore a Bonn (Germania) il matematico e fisico Julius Plücker, rielabora criticamente la geometria analitica, collegandola strettamente alla proiettiva. Plücker nasce il 16 giugno 1801 a Elberfeld (Germania) e a lui si devono alcune formule fondamentali per la teoria proiettiva delle curve algebriche. Si occupa anche di fisica, in particolare dei fenomeni di magnetismo e diamagnetismo nei cristalli e osserva, servendosi dei tubi a vuoto molto spinto, costruiti dal tecnico Heinrich Geissler, le macchie fluorescenti prodotte su un vetro dai raggi catodici (1857) e lo spettro dei gas rarefatti (1859).