80 anni fa Edoardo Garrone fonda la ERG

Il 2 giugno 1938 a San Quirico di Genova l’imprenditore Edoardo Garrone fonda la “Edoardo Raffineria Garrone” per il commercio dei prodotti derivanti dalla lavorazione del petrolio. Garrone nasce il 9 febbraio 1906 a Carpeneto (Alessandria) figlio di un notaio, frequenta il liceo ad Acqui Terme e nel 1926 si iscrive a chimica industriale all’Università di Genova dove si trasferisce. Durante il periodo universitario trascorre alcuni periodi negli zuccherifici della Pianura Padana. Ottenuta la laurea, sposta il suo campo d’interesse dallo zucchero al petrolio perché a Genova arrivano il petrolio e semilavorati. Nel 1931 diventa direttore e comproprietario della Salom, una piccola azienda che lavora oli minerali a Genova-Bolzaneto ma nel 1935 la Salom viene acquisita dalla Raffinerie Genovese Petroli con soci la stessa Salom e la Iplom, nello stesso anno acquisita dal cugino Giovanni Battista Profumo. Garrone esce e appunto il 2 giugno 1938 fonda la ERG, tuttora è il più grande gruppo energetico privato italiano. Dal 1949 la ERG lavora per conto della Siap, controllata dalla Standard Oil e da qui comincia l’ascesa dell’azienda che nel 1952 collaborerà con la British Petroleum. Garrone muore improvvisamente per un infarto il 14 agosto 1963 a Olsborg (Norvegia) durante una battuta di pesca del salmone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *