100 anni fa, Prima guerra mondiale: inizia la Battaglia del solstizio

Il 15 giugno 1918 sul Montello (Treviso) inizia una grande offensiva austriaca con un bombardamento d’artiglieria dall’Astico fino al mare. Nei giorni successivi le fanterie austriache, in quella che sarà ricordata anche come la “Battaglia del solstizio”, occuperanno alcune quote sull’Altopiano di Asiago (Vicenza) e sul Grappa, ma la loro avanzata nella zona sarà contenuta dall’artiglieria italiana, mentre sul Piave riusciranno invece a creare tre teste di ponte sulla sponda destra del fiume, una sul Montello, una in direzione di Treviso e la terza a San Donà (Venezia). Il 21 gli austriaci sono respinti. La battaglia del solstizio si chiude quindi con un successo dell’Italia, ma costa agli italiani circa 8000 morti, 29.000 feriti e 45.000 prigionieri, agli austriaci 11.600 morti, 81.000 feriti e 25.000 prigionieri. A fine giugno e inizio luglio, l’esercito italiano riconquisterà alcune posizioni sugli Altipiani e sul Grappa e una fascia sul lato destro del Piave, presso la foce, occupata dagli austriaci nel novembre 1917.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *