Il 26 luglio 1818 entra solennemente a Milano il nuovo arcivescovo Carlo Gaetano Gaisruck, austriaco, dopo che il 16 marzo 1818 viene ratificata dalla Santa Sede la nomina del conte di Gaisruck ad arcivescovo di Milano decisa dall’imperatore austriaco Francesco II l’1 marzo 1816. Papa Leone XII lo eleva al rango di cardinale nel concistoro del 27 settembre 1824. Il conte Karl Kajetan von Gaisruck nasce il 7 agosto 1769 a Klagenfurt (Austria) e viene ordinato sacerdote nel 1800. A Milano Gaisruck dimostra una predilezione per il clero secolare regolarmente formato nei seminari diocesani. Il suo approccio agli ordini religiosi regolari è invece complesso: egli non permette a gesuiti, domenicani e cappuccini di fare ritorno a Milano, ma consente a esempio ai barnabiti ed ai somaschi di condurre attività di assistenza ed educazione. Tra le congregazioni femminili, nel 1844 permette la ricostituzione delle ambrosiane del Sacro Monte e delle Orsoline. Nel 1841 fonda il giornale “L’amico cattolico” per promuovere ed aggiornare il popolo sulle informazioni religiose. Il Cardinale Gaisruck muore il 19 novembre 1846 a Milano lasciando tutti i suoi beni all’arcidiocesi di Milano e viene sepolto all’interno del Duomo.