Il 6 agosto 1918 a Parigi (Francia) il generale Ferdinand Foch, coordinatore delle truppe alleate nella seconda battaglia della Marna, che costringe i tedeschi alla ritirata, viene nominato Maresciallo di Francia, di Gran Bretagna e Polonia. Foch nasce il 2 ottobre 1851 a Tarbes (Francia) e si arruola in fanteria nel 1870 allo scoppio della guerra franco-prussiana.La guerra finisce con la sconfitta francese, prima che possa partecipare ai combattimenti, e Foch completa gli studi nella Metz (Francia) occupata dalle truppe prussiane. L’odio antitedesco ed il sentimento di revanche non lo abbandonano mai da allora. Allo scoppio della Prima guerra mondiale Foch è al comando della 9a Armata, che prende parte alla vittoria francese sulla Marna, determinante nell’evitare l’occupazione tedesca di Parigi. Dopo aver servito brevemente sul fronte italiano viene nominato comandante in capo delle truppe francesi nel marzo 1918, in un momento critico con Parigi minacciata dall’imponente (e ultima) offensiva tedesca. La controffensiva coordinata da Foch di inglesi, americani e francesi ha successo (Seconda battaglia della Marna – luglio 1918) e i tedeschi iniziano una lenta ritirata che si conclude con lo sfondamento del loro fronte nel novembre 1918. Foch muore il 20 marzo 1929 a Parigi.