150 anni fa Pierre Janssen scopre l’elio nello spettro solare

Il 18 agosto 1868 a Guntur (India) durante l’eclisse totale l’astronomo francese Pierre-Jules-César Janssen individua per la prima volta l’elio come una linea gialla brillante sulla lunghezza d’onda di 587,49 nm nello spettro della cromosfera del Sole. Tuttavia l’elio, uno dei pochissimi elementi scoperto da astronomi anziché da fisici o chimici, non è riconosciuto subito come un nuovo elemento e inizialmente è designato come “la linea D3 del sodio”. 27 anni dopo l’elio, il secondo elemento più abbondante nell’Universo, sarà trovato anche sulla Terra. Janssen nasce il 22 febbraio 1924 a Parigi (Francia) e muore il 23 dicembre 1907 a Meudon (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *