50 anni fa si concludono i XIX Giochi Olimpici

Il 27 ottobre 1968 si chiudono a Città del Messico (Messico) i XIX Giochi olimpici con la partecipazione di 112 nazioni e 5598 atleti. Gli Usa sbancano il medagliere, portando in patria ben 45 ori, seguono gli atleti russi: 29, i giapponesi: 11, e gli ungheresi: 10. Questa edizione delle Olimpiadi sarà ricordata per il record dello statunitense Bob Beamon, che salta in lungo 8,90 metri e per il nuovo stile di salto in alto lanciato da Fosbury. Ma soprattutto saranno ricordate per la clamorosa protesta degli atleti neri Tommie Smith e John Carlos, primo e terzo nei 200 metri piani, che sul podio alzano al cielo il pugno chiuso guantato di nero, nel gesto di saluto e di sfida del Black Power. Per l’Italia è un’edizione avara di medaglie: nei tuffi, però, Klaus Dibiasi vince la medaglia d’oro dalla piattaforma e d’argento dal trampolino. Da ricordare anche l’impresa del triplista Giuseppe Gentile che migliora per due volte il record mondiale ma finisce con ottenere solo il bronzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *