Il 27 febbraio 1879 alla John Hopkins University di Baltimora (Maryland, Usa) il chimico Ira Remsen e il ricercatore Constantine Fahlberg, lavorando sui derivati del catrame, ottengono il composto 2-sulfobenzideme. Remsen, casualmente ne scopre l’elevatissimo potere dolcificante e lo chiama saccarina, per analogia con il saccarosio, cioè lo zucchero. La scoperta viene pubblicata nel 1880 e fatta brevettare da Fahlberg nel 1884, che non riconosce al collega alcun merito né alcuna parte dei proventi derivati dalla produzione e dalla commercializzazione del prodotto.