160 anni fa nasce lo scultore Leonardo Bistolfi

Il 15 marzo 1859 nasce a Casale Monferrato (Alessandria) lo scultore e politico Leonardo Bistolfi esponente del simbolismo italiano. E’ senatore del Regno d’Italia nella XXVI legislatura. Le prime opere (Le lavandaie, Tramonto, Vespero, Boaro, Gli amanti, eseguite tra il 1880 e il 1885, risentono dell’influsso della Scapigliatura milanese. Nel 1882 realizza L’angelo della Morte per la tomba Brayda al Cimitero Monumentale di Torino e il busto di Antonio Fontanesi (1883) per l’Accademia Albertina, indirizzandosi verso il Simbolismo. Monumento per la tomba di Sebastiano Grandis a Borgo San Dalmazzo (Cuneo). Da questo momento fino al 1914 realizza numerosi busti, medaglie e ritratti di personaggi illustri (Lorenzo Delleani, Urbano Rattazzi, Vittorio Emanuele II, Umberto I, Cesare Lombroso, Vittorio Bersezio, Edmondo De Amicis, Emilio Treves, per citarne alcuni). Sue opere si possono ammirare a La Loggia, al Museo d’Orsay a Parigi, al Museo Nazionale d’Arte Occidentale a Tokio, alla Galleria d’Arte Moderna di Torino. Bistolfi muore il 3 settembre 1933 a La Loggia (Torino).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *