Il 12 aprile 1849 a Napoli l’astronomo e matematico Annibale De Gasparis scopre dall’osservatorio cittadino l’asteroide 10 Hygiea, uno dei principali asteroidi della fascia principale del sistema solare; ne scoprirà altri 8. Il telescopio spaziale Hubble è stato puntato più volte verso l’asteroide, mostrandone la forma pressoché sferica. De Gaspaeris nasce il 9 novembre 1819 a Bugnara (L’Aquila) e portano il suo nome l’asteroide 4279 De Gasparis, il cratere lunare de Gasparis (30 km di diametro) e le rimae de Gasparis (un sistema di fratture lungo 93 km, situato vicino al cratere omonimo). Professore ordinario di Astronomia, geodesia e geografia matematica all’Università di Napoli dal 29 luglio 1851 e dal 29 ottobre 1860 al 9 settembre 1889, il 20 gennaio 1861 diventa senatore del Regno d’Italia. De Gasparis muore il 21 marzo 1892 a Napoli.