Il 21 aprile 1829 nasce a Brivio (allora Como, oggi Lecco) Maria Anna Sala, suora dell’ordine delle Marcelline, proclamata Beata da Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980. Verso gli undici anni entra nel collegio delle Marcelline a Vimercate (Milano) e affidata a madre Videmari, stretta collaboratrice del fondatore dell’ordine don Luigi Biraghi. Nel 1846 torna in famiglia dove profonde tutta la sua bontà consolatrice specie nella malattia della madre e nella rovina finanziaria del padre, nel contempo operando nell’apostolato fra i fanciulli, i sofferenti e i bisognosi della parrocchia. Nel 1848 chiede a don Biraghi di essere accolta come postulante nell’ordine delle Marcelline e nel 1852 pronuncia i voti perpetui. Svolge la sua attività come insegnante di scuola elementare e di musica nel Collegio di Cernusco sul Naviglio (Milano) e poi nelle Case di Milano e Genova. Nel 1859 assiste i feriti della guerra d’Indipendenza, nell’ospedale militare di San Luca. Dopo nove anni d’insegnamento a Genova è trasferita a Milano come insegnante dei corsi superiori e assistente della Madre Videmari. Colpita da un carcinoma al collo, muore il 24 novembre 1891 a Milano.