100 anni fa nasce il Movimento cinese del 4 maggio

La mattina del 4 maggio 1919, a Pechino (Cina) un gruppo di studenti rappresentanti di 13 università cinesi si incontrano e chiedono al governo di rifiutare gli accordi di Versailles ove viene stabilito che gli ex-diritti tedeschi passino ai giapponesi. In poche ore circa 3.000 studenti raggiungono piazza Tienanmen. La protesta prende il nome di “Movimento del 4 maggio” ed ha un impatto fortissimo sulla politica e la società cinese. I protestanti dimostrano il fallimento del confucianesimo, che contempla l’esilio volontario come unico modo per esprimere il proprio dissenso nei confronti dell’autorità. Subito dopo le dimostrazioni del 4 maggio cominciano a comparire in Cina circoli operai, associazioni per lo studio del marxismo, leghe sindacali. La stessa scena in Piazza Tienanmen si ripeterà il 22 aprile 1989.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *