Il 4 giugno 1859 a Magenta (Milano) si disputa la battaglia tra esercito austriaco e armata franco-piemontese, uno dei più importanti episodi della seconda guerra d’indipendenza, perché apre la via per la liberazione di Milano dall’occupazione austriaca. La battaglia coinvolge circa 100.000 uomini (più austriaci che franco-piemontesi) e ne muoiono oltre 2000, con oltre 7.500 feriti. La vittoria alleata è così significativa che lo scopritore di uno dei primi coloranti a base di anilina, avvenuta pochi giorni dopo la battaglia, decide di chiamare “magenta” questo colore che contiene rosso/blu in quantità diversa rispetto al porpora.