Il 16 giugno 1849 nasce a Mortara (Pavia) Luigi Mangiagalli, professore universitario, medico, e politico. Luigi Mangiagalli si identifica con i poliedrici volti della filantropia milanese d’inizio secolo. Ostetrico e ginecologo, erede della migliore tradizione positivista, si adopera per l’apertura di molti istituti per la maternità ed è iniziatore di una moderna clinica, il futuro primo Istituto Clinico Regio, nella quale trova sede anche un pionieristico reparto radioterapico: infatti il 26 settembre 1906 viene inaugurato l’Istituto Ostetrico Ginecologico mentre la Clinica Pediatrica Giuditta e Demetrio De Marchi è inaugurata il 28 novembre 1915. Agli studi e alla cura del cancro, Mangiagalli destina anche un apposito istituto (il futuro Istituto dei Tumori), che arricchisce con un consistente lascito. Mangigalli è anche promotore della scienza e dell’istruzione, tanto da essere tra i fondatori dell’Università di Milano e suo primo Rettore. Luigi Mangiagalli è sindaco di Milano dal 30 dicembre 1922 all’11 agosto 1926 e anche Senatore del Regno. Mangiagalli muore il 3 luglio 1928 a Milano.