70 anni fa nasce l’attrice Meryl Streep, vince tre Oscar

Il 22 giugno 1949 nasce a Summit (New Jersey, Usa) l’attrice Mary Louise “Meryl” Streep. Con 21 candidature all’Oscar collezionate nella sua lunga e gloriosa carriera, Meryl Streep supera il primato della grande Katharine Hepburn. E per il momento ha già vinto due statuette: la prima nel 1980, per Kramer contro Kramer (1979), e la seconda tre anni dopo, per La scelta di Sophie (1982). Meryl Streep sogna di dedicarsi all’opera lirica, prima di scegliere, mentre frequenta ancora il College, di intraprendere la carriera di attrice. Nel 1977, esordisce in Giulia, di Fred Zinnemann, e l’anno successivo appare nel film di Michael Cimino Il cacciatore (1978), ottenendo la sua prima candidatura all’Oscar. Altre nomination dell’Academy Award le conquista poi per La donna del tenente francese (1981) di Karel Reisz, Silkwood (1983) di Mike Nichols, La mia Africa (1985) di Sydney Pollack, Ironweed (1987) di Hector Babenco, Un grido nella notte (1988) di Fred Schepisi, Cartoline dall’inferno (1990) di Mike Nichols, I ponti di Madison County (1995) di Clint Eastwood, La voce dell’amore (1998) di Carl Franklin, La musica del cuore (1999) di Wes Craven, Il ladro di orchidee – Adaptation (2002) di Spike Jonze e Il diavolo veste Prada di David Frankel (2006). Nel 2008 sbanca i botteghini cantando e ballando in una travolgente interpretazione nel musical Mamma mia!. Nel 2009 arriva la quindicesima candidatura con il film Il dubbio.nel 2010 arriva il terzo Oscar per per “The Iron Lady”, film biografico sulla vita dell’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher. La Streep Detiene anche il record di 31 candidature ai Golden Globe, e di 9 vittorie (di cui uno alla carriera). È anche vincitrice di due Screen Actors Guild Awards, tre Premi Emmy, un Prix al Festival di Cannes, due Premi BAFTA, un Orso d’oro (alla carriera) e di un Orso d’argento al Festival di Berlino. Riceve il premio AFI Life Achievement nel 2004 e il Kennedy Center Honor nel 2011 per il suo contributo alla cultura americana attraverso le arti dello spettacolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *