30 anni fa muore il filosofo Sidney Hook, da comunista ad anticomunista

Il12 luglio 1989 muore a Stanford (California, Usa) il filosofo Sidney Hook, si dichiara socialista democratico ma passa dall’essere comunista a diventare anticomunista. Hook nasce il 20 dicembre 1902 a Brooklyn (New York, Usa) figlio di due immigrati ebrei austriaci. Nel 1927 prende il dottorato alla Columbia University studiando con il pragmatista John Dewey e questa impostazione caratterizza tutta la sua carriera. Impegnato politicamente Hook si dichiara inizialmente marxista e nel 1929 fa un viaggio entusiastico in Russia, poi nel 1932 sostiene il partito comunista nelle elezioni per la presidenza degli Usa. Durante la guerra fredda diventa acceso anticomunista e collabora con una organizzazione culturale promossa dalla Cia e con la conservatrice Hoover Insitution a Stanford.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *