Il 15 luglio 1959 muore a Milano padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Università Cattolica. Edoardo Gemelli, questo il suo vero nome, nasce il 18 gennaio 1878 a Milano da una famiglia legata alla massoneria e si laurea in medicina a Pavia avendo come relatore il premio Nobel Camillo Golgi. Si converte al cattolicesimo ed entra nel convento francescano di Rezzato (Brescia) dove assume il nome di Agostino e viene ordinato sacerdote il 14 marzo 1908. Con un gruppo di amici nel 1909 fonda la “Rivista di filosofia neoscolastica” e nel 1914 la rivista di cultura “Vita e Pensiero”. Nel frattempo le sue ricerche scientifiche continuano in laboratori italiani ed esteri, a Bonn (Germania), Francoforte (Germania), Monaco di Baviera (Germania), Vienna (Austria), Amsterdam (Olanda), Colonia (Germania), Parigi (Francia), Lovanio (Belgio), Manheim (Germania). Consegue la libera docenza in psicologia sperimentale. Il 16 aprile 1919 padre Gemelli costituisce l’Istituto di studi superiori Giuseppe Toniolo, attraverso il quale promuove la fondazione di un’Università Cattolica, inaugurata il 7dicembre 1921. Dell’Università Cattolica padre Gemelli è rettore fino alla morte. L’Ateneo si sviluppa con Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lettere e Filosofia, Economia e Commercio, Magistero, nella sede di Milano, Agraria, nella sede di Piacenza. L’ultimo impegno di padre Gemelli è l’elaborazione del progetto della Facoltà di Medicina a Roma, che costituisce “il sogno della sua anima”, aperta il 5 novembre 1961.