Il 15 agosto 1549 il gesuita e missionario Francesco Saverio sbarca nel porto di Kagoshima (Giappone) ed inizia la diffusione del Vangelo di Cristo. Scrive che il Giappone “è la migliore razza che si sia scoperta fino ad oggi, e, credo che tra gli infedeli non si possa trovare gente come i Giapponesi”. Sono buoni ragionatori, ma commettono peccati contro natura. Francesco Saverio nasce il 7 aprile 1506 a Xavier (Spagna) il 7 aprile 1506 e muore il 3 dicembre 1552 nell’ Isola di Sancian (Cina) . Francesco Saverio è considerato il più grande missionario dell’epoca moderna. Porta il Vangelo a contatto con le grandi culture orientali, adattandolo con sapiente senso apostolico al carattere delle varie popolazioni. Nei suoi viaggi missionari tocca l’India, il Giappone, e muore mentre si accinge a diffondere il messaggio di Cristo nell’immenso continente cinese. Francesco Saverio, patrono delle missioni è canonizzato insieme con l’altro grande gesuita Ignazio di Loyola da papa Gregorio XV, il 12 marzo 1622, ma la morte di quest’ultimo impedisce che la bolla papale venga promulgata prima del 1623. Alla sua figura si richiama la congregazione laicale dei Fratelli di San Francesco Saverio (Fratelli Saveriani).