Il 15 agosto 1989 a Johannesburg (Repubblica Sudafricana) Frederik de Klerk assume la carica di presidente dello stato ad interim e organizza le elezioni generali per il 6 settembre, dove viene eletto ufficialmente fino al 10 maggio 1994. Ultimo presidente bianco del Sudafrica è ricordato per aver consentito la fine dell’apartheid (politica di segregazione sudafricana) e per aver sostenuto la trasformazione del suo paese in una democrazia, avviando negoziati che si concludono con la concessione del diritto di voto e di altri diritti fondamentali per tutti i cittadini del suo paese, inclusa la maggioranza nera. Per questi motivi gli viene assegnato, nel 1993, il Premio Nobel per la pace insieme a Nelson Mandela. Il 27 aprile 1994, alle prime elezioni multirazziali della storia del Sudafrica De Klerk conduce una campagna elettorale formale contro Nelson Mandela che diventa il primo presidente non bianco del paese.