110 anni fa nasce lo storico François Fejtö, docente universitario e giornalista

Il 31 agosto 1909 nasce a Nagykanizsa (Ungheria) il grande intellettuale mitteleuropeo François Fejtö, solleva il velo sui Paesi dell’Est raccontando, documento su documento, le prevaricazioni del sistema comunista. François Fejtö più che ungherese – naturalizzato francese nel 1955 – è un multinazionale. Il padre è ungherese, la madre è croata, il nonno paterno boemo, una zia sposa un triestino e François trascorre alcune estati in una bella casa di campagna nei dintorni di Udine. Incarcerato due volte dal regime di Horthy, scappa in Francia e combatte nella resistenza. Tra i suoi libri “Storia delle democrazie popolari”, “Gli ebrei e l’antisemitismo nei paesi comunisti”, “Requiem per un impero defunto”, “la fine delle democrazie popolari”. François Fejtö muore il 2 giugno 2008 a Parigi (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *