940 anni fa muore la monaca Ildegarda, proclamata Santa da Papa Benedetto XVI

Il 17 settembre 1179 muore nel monastero di Rupertsberg vicino a Bingen am Rhein (Assia, Germania) la compositrice e naturalista e monaca benedettina Ildegarda. Gode di una grandissima autorità spirituale ed è anche scrittrice, drammaturga, poetessa, musicista, filosofa, linguista, cosmologa, guaritrice, naturalista, consigliere politico e profetessa. È infatti interpellata per consigli e aiuto da personalità del tempo: ha contatti con Federico Barbarossa, Filippo d’Alsazia, san Bernardo, Eugenio III. Negli anni della maturità intraprende numerosi viaggi per visitare monasteri, che chiedono il suo intervento, e per predicare nelle cattedrali di Colonia e Treviri (Germania), Liegi (Belgio), Magonza (Gerania), Metz (Francia) e Würzburg (Germania). Ildegarda nasce a Bermersheim vor der Höhe (Assia, Germania) nel 1098. Il 10 maggio 2012 papa Benedetto XVI ne estende il culto liturgico alla Chiesa Universale e il 7 ottobre 2012 lo stesso papa Benedetto XVI proclama santa Ildegarda di Bingen e Dottore della Chiesa universale, unitamente al santo spagnolo Giovanni d’Avila.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *