100 anni fa nasce il giornalista Sergio Lepri, storico direttore dell’Agenzia Ansa

Il 24 settembre 1919 nasce a Firenze il giornalista Sergio Lepri, storico direttore delìl’Agenzia Ansa. Laureato in filosofia nel 1940, diventa sergente di fanteria durante la Seconda guerra mondiale. Dopo l’8 settembre 1943 entra nella Resistenza prima col Partito d’Azione, poi col Partito Liberale. Nel 1943-44 ha la sua prima esperienza giornalistica, redigendo il giornale clandestino del PLI fiorentino, «L’Opinione». L’11 agosto 1944 alla liberazione di Firenze viene eletto segretario cittadino del PLI, da cui esce per fondare il movimento della Sinistra Liberale. Nel 1945 entra nella redazione del quotidiano “La Nazione del popolo”, organo del Comitato toscano di liberazione nazionale. Qui fa il praticantato e nel febbraio 1946 diventa giornalista professionista. Continua a lavorare come redattore nel quotidiano fiorentino, che nel 1947 cambia la testata nel «Mattino dell’Italia centrale», poi ancora nel 1954 diviene «Giornale del Mattino». Lepri è redattore capo, durante la direzione di Ettore Bernabei, fino al 1956. Nel 1957 è nominato portavoce di Amintore Fanfani, segretario nazionale della Democrazia Cristiana, e nel 1958-59 Capo del Servizio stampa della presidenza del consiglio con Fanfani presidente. Nel settembre 1960 è assunto dall’Ansa di cui diventa condirettore responsabile nel gennaio 1961 e direttore responsabile nel gennaio 1962. Lascia l’agenzia il 15 gennaio 1990. Dal 1988 al 2004 Lepri è docente alla Luiss di “Linguaggio dell’informazione e tecniche di scrittura” nella Scuola superiore di giornalismo della Facoltà di Scienze politiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *