Il 4 giugno 1911 a Roma, in occasione dell’Esposizione Internazionale per i cinquant’anni dell’Unità d’Italia, viene inaugurato da Vittorio Emanuele III il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, meglio conosciuto con il nome di Vittoriano. Immensa la folla che partecipa all’evento. Il corteo dei sindaci delle città italiane sale le scale di quello che verrà conosciuto da tutti come “l’altare della Patria”, nuovo amatissimo simbolo dell’unità d’Italia. Progettato nel 1878 come monumento funebre a Vittorio Emanuele II, con il fascismo diventa tribuna e quinta di regime.