Il 14 agosto 1941 muore a Tolosa (Francia) il chimico Paul Sabatier, premio Nobel nel 1912. Sabatier nasce il 5 novembre 1854 a Carcassonne (Francia). Studioso della catalisi, nel 1897 scopre che numerosi composti organici, che normalmente non si combinano con idrogeno, possono dar luogo ad idrogenazione se una miscela dei reagenti è fatta passare attraverso polveri metalliche finemente suddivise che fungono da catalizzatori.. Nel 1912 pubblica “La catalisi in chimica” e, riceve il Premo Nobel per la chimica “per il suo metodo di idrogenazione dei composti organici in presenza di metalli finemente disintegrati, per mezzo del quale la chimica organica è stata notevolmente avvantaggiata negli anni recenti”. I catalizzatori di Sabatier vengono applicati, in campo alimentare, nella idrogenazione degli olii vegetali, di pesce e di balena, processo che elimina odori e sapori sgradevoli.