Leningrado torna a chiamarsi San Pietroburgo

Il 6 settembre 1991 la città sulla Neva, ribattezzata Leningrado il 25 ottobre 1917, quando la Guardia rossa si impadronisce del Palazzo d’Inverno, ritorna all’antico nome di San Pietroburgo (Russia). La città è fondata nel 1703 da Pietro I il Grande su un territorio originariamente occupato da una palude gelida e malsana, ma in una posizione di importanza cruciale per la supremazia sul mar Baltico. Nel 1914, allo scoppio della guerra con la Germania, lo zar Nicola II cambia il nome della città, trasformandolo in Pietrogrado. Nel 1918 questa deve cedere il ruolo di capitale a Mosca. Alla morte di Lenin (1924) viene ribattezzata Leningrado in suo onore. Durante la seconda guerra mondiale è teatro di violente battaglie e subisce un lungo assedio da parte delle forze tedesche, le quali però non riuscirono a superare l’eroica resistenza degli abitanti.  Ogni 9 maggio la città torna per un giorno a chiamarsi Leningrado in memoria dell’assedio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *