II Guerra mondiale: l’esercito tedesco attacca Mosca

Il 2 ottobre 1941 comincia la grande battaglia di Mosca (Russia, Urss) indicata dai tedeschi con il nome di operazione Tifone. L’ala destra dello Heeresgruppe Centro (2^ armata corazzata, Panzergruppe di Guderian), sfondate le difese russe a Gluchov, irrompe verso Orèl per poi piegare rapidamente a nord in direzione di Tula, a circa 200 km da Mosca. La 2^ armata punta verso Brjansk,su cui converge parte dei corazzati di Guderian. La 4^ armata e il IV Panzergruppe (Hoepner) sfondano l’ala destra del fronte occidentale sovietico (Konev) a est di Roslavl puntando su Vjazma. Sulla stessa città convergono da nord i carri del III Punzergruppe (Hoth).Nel settore meridionale, si sviluppa la battaglia del Mar d’Azov. La difesa della capitale russa è affidata al generale Zukov e il 19 viene proclamato lo stato di assedio. La prima offensiva tedesca si esaurisce alla fine di ottobre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *