Il 2 dicembre 1891 nasce a Gera (Turingia, Germania) il pittore Otto Dix, uno dei massimi esponenti del neorealismo tedesco. Nel 1910 entra alla Scuola d’Arti Decorative di Dresda (Sassonia, Germania) specializzandosi come ritrattista. Dopo l’esperienza della I Guerra mondiale Dix diventa convinto pacifista riflettendo il periodo bellico nelle sue opere. Nel 1919 a Dresda aderisce al gruppo espressionista della Secessione poi è tra i promotori del gruppo dadaista tedesco quindi, nel 1922, si trasferisce a Düsseldorf. Nel 1925 Dix partecipa alla mostra della Nuova oggettività a Mannheim (Germania) quindi soggiorna a Berlino (Germania) nel 1925/1926 e nel 1927 è chiamato a insegnare all’Accademia di Dresda. Nel 1933 i nazisto lo mettono al bando come degenarto e bruciano le sue opere. Dix si mette così a dipingere paesaggi poi, dopo la II Guerra mondiale, realizza soprattutto allegorie religiose e scene di sofferenze legate alla guerra. Dix muore il 25 luglio 1969 a Singen (Germania).