L’Irlanda viene divisa tra Nord (protestanti) e Sud (cattolici)

Il 6 dicembre 1921 con la firma a Londra (Inghilterra) del trattato tra il primo ministro inglese David Lloyd George e i rappresentanti dell’Assemblea d’Irlanda entra in vigore la divisione dell’Irlanda. La parte settentrionale, chiamata Ulster e con capitale Belfast, fa parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda ed è abitato prevalentemente da protestanti. Il resto dell’isola irlandese viene assegnato all’Irlanda del Sud, abitata prevalentemente da cattolici (diventerà l’EIRE, o Repubblica Irlandese); la capitale è Dublino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *