Il 12 dicembre 2001 muore a 104 anni Ardito Desio, uno dei più grandi esploratori italiani. Desio nasce il 18 aprile 1897 a Palmanova (Udine) , è professore e direttore dell’Istituto di geologia dell’Università di Milano: a lui si devono importanti studi di geologia e di paleontologia nell’Italia settentrionale (Studi geologici sulla regione dell’Albenza, 1929), nella Libia, nelle isole del Mar Egeo (Le isole italiane dell’Egeo, 1931) e in Asia (La spedizione geografica italiana al Karakoram, 1929). Nel 1954 organizza e dirige la spedizione alpinistica al K2 (ascensione Compagnoni-Lacedelli), anche se poi scoppiano le polemiche sul ruolo di Walter Bonatti, che solo Desio continua a non considerare il reale artefice della conquista del K2. Desio si occupa anche di geologia applicata e di idrogeologia (Geologia applicata all’ingegneria, 1949). Il 18 aprile 2001, in occasione del suo 104° compleanno, il presidente Repubblica Ciampi gli conferisce la medaglia d’oro “per le sue alte imprese scientifiche”.