Si conclude il Piano Marshall: ha favorito la ripresa post-bellica in Occidente.

Il 31 dicembre 1961 termina il Piano Marshall, che prende il nome dal generale Marshall, segretario di stato americano dal 1947. I fondi erogati tra il 1948 e il 1952 ai paesi occidentali ammontano a 13 miliardi di dollari statunitensi; in buona parte utilizzati per acquistare negli Stati uniti beni poi concessi a titolo gratuito agli alleati. Ne hanno beneficiato i paesi maggiormente colpiti dalla seconda guerra mondiale. Il piano aiuta le popolazioni e favorisce la ripresa produttiva. Infatti, nonostante l’intensificarsi della Guerra fredda con il blocco sovietico abbia spinto ad utilizzare molti fondi per sostenere spese militari, al termine del programma  i livelli produttivi dell’Europa occidentale sono superiori del 35% rispetto al periodo prebellico. Nel 1953 Marshall riceve il Premio Nobel per la pace proprio per il contributo da lui dato alla rinascita economica europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *