Muore il pedagogista Georg Kerschensteiner, capovolge il concetto di educazione

Il 15 gennaio 1932 muore a Monaco (Germania) Georg Kirschensteiner, considerato uno dei maestri del movimento della “scuola attiva” e una delle figure più rappresentative della pedagogia tedesca del secolo. Kerschensteiner nasce il 29 luglio 1854 a Monaco e con la sua dottrina intende operare un capovolgimento del concetto di educazione e di scuola. L’educazione, secondo Kerschensteiner, è un processo di formazione culturale che deve essere finalizzato al superamento dell’individualismo e della competitività. Promuove il “senso di collaborazione” che farà dello studente un “cittadino utile”. Tra le sue opere “Questioni fondamentali di organizzazione scolastica” (1907), “Autorità e libertà come principi culturali” (1924), “Teoria della cultura” (1926).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *