Dante Alighieri condannato all’esilio

Il 27 gennaio 1302 a Firenze Dante Alighieri viene  condannato con la falsa accusa di interesse privato in atti pubblici a due anni di confino, ad una multa di 500 fiorini e alla esclusione perpetua dagli uffici pubblici. E’ la conseguenza della presa di possesso del controllo politico di Firenze da parte dei Neri, appoggiati da Carlo di Valois, mentre  Dante dal 1301 è ambasciatore a Roma, presso papa Bonifacio VIII. Dante non risponde all’invito del podestà a difendersi dalle accuse e così alla prima sentenza ne segue una seconda, con cui, il 10 marzo 1302, il poeta viene definitivamente condannato ad essere arso sul rogo se fosse tornato a Firenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *