Si svolgono le elezioni presidenziali tra Hindenburg e Hitler

Il 13 marzo 1932 in Germania si svolgono le elezioni presidenziali. Il maresciallo Paul von Hindenburg ottiene 16,8 milioni di voti contro gli 11,4 di Hitler, mentre Thalmann e Duesterberg riportano, rispettivamente, 5 e 2,55 milioni di voti. Tuttavia per poche migliaia di voti si rende necessaria una seconda tornata elettorale, in cui la rielezione di Hindenburg sarà confermata da 19,39 milioni di voti contro i 13,41 del capo dei nazionalsocialisti. Hindenburg rimane in carica fino alla  morte, avvenuta il 2 agosto 1934 a Neudeck (Prussia Orientale, Germania) e il 30 gennaio 1933 aveva nominato Hitler Cancelliere del Reich.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *