Armistizio tra Algeria e Francia

Il 18 marzo 1962 ad Evian-les-Bains (Francia) viene raggiunta una tregua in Algeria dopo quasi otto anni di una guerra costata un milione di morti. All’annuncio del trattato l’Oas (Organizzazione Armata Segreta) riprende l’attività terroristica con una serie di attentati che provoca decine di vittime in Francia e in Algeria. Il suo capo, generale Salan, è arrestato il 20 aprile 1962 e condannato all’ergastolo. Gli accordi di Evian saranno approvati dal 90%  dei francesi in un referendum popolare che si terrà l’8 aprile. L’1 luglio anche il popolo algerino sancirà con un referendum la propria indipendenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *