Il 22 marzo 1922 muore a Vendranges (Loire, Francia) l’anatomopatologo Louis Ranvier, che fa ricerche sui tessuti nervosi e muscolari. Louis-Antoine Ranvier nasce il 2 ottobre 1835 a Lione (Francia) dove inizia a studiare medicina ma si laurea nel 1860 a Parigi (Francia) e ottiene il dottorato nel 1865. Fonda quindi con Victor André Cornil un piccolo laboratorio offrendo corsi di istologia per gli studenti di medicina e dallaloro collaborazione nasce il testo “Manuel d’histologie pathologique”, unico in Francia. Ranvier diventa direttore del laboratorio istologico e dal 1875 professore di anatomia generale al Collège de France oltre che socio straniero dei Lincei (1888). Ranvier si dedica a ricerche anatomo-istologiche sui tessuti nervosi e muscolari. Gli Anelli o strozzamenti di Ranvier sono interruzioni della sostanza midollare delle fibre nervose al confine delle singole regioni cellulari. Mentre le Croci latine di Ranvier compaiono a livello degli strozzamenti in fibre nervose trattate con soluzione di nitrato d’argento. Sono costituite dall’anello di strozzamento che si incrocia con il cilindrasse, che è il prolungamento delle cellule nervose che porta gli impulsi alla periferia.