Nasce il poeta e scrittore Antonio Fogazzaro

Il 25 marzo 1842 nasce a Vicenza lo scrittore Antonio Fogazzaro. Di famiglia benestante e di sentimenti patriottici,è allievo del poeta Giacomo Zanella. Studia giurisprudenza all’università di Torino e si laurea nel 1864. Subito dopo si stabilisce a Milano. Nel 1869 torna a Vicenza e si dedica all’attività letteraria. Nel 1896 viene nominato senatore. Eredita dal maestro Giacomo Zanella l’aspirazione alla conciliazione tra scienza e fede, arroccandosi però su posizioni moderniste, che gli costano condanne dalla Chiesa (Il santo, 1905; Leila, 1907). Nelle sue opere tema principale è la crisi dei valori della borghesia all’indomani dell’esperienza risorgimentale. La sua opera più importante è il romanzo “Piccolo mondo antico” (1895) con il quale l’autore crea un quadro della vita ai confini dell’impero austroungarico, con le angherie e i soprusi esercitati dai funzionari sui cittadini italiani simpatizzanti per la causa nazionale; altre opere il poemetto Miranda (1874), la raccolta di liriche Valsolda (1876), i romanzi Malombra (1881), Daniele Cortis (1885), Il mistero del poeta (1888) e Piccolo mondo moderno (1900). Fogazzaro muore il 7 marzo 1911 a Vicenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *