L’1 aprile 1962 lavorando all’osservatorio di Monte Palomar (California, Usa) l’astronomo olandese Maarten Schmidt individua una radiosorgente a cui viene data l'”etichetta” 3C273, dal catalogo di Cambridge. Si tratta di un oggetto lontanissimo ma più luminoso di quanto avrebbe dovuto essere. Dopo alcuni mesi di studi, nel 1963, Schmidt giunge alla conclusione che il 3C273 è un nuovo oggetto cosmico a cui viene dato il nome di “quasar” (quasi-stellar radio source = radiosorgente quasi stellare). I quasar sono nuclei di galassie superluminose.