Il 2 aprile 1922 esce negli Stati uniti il film “Giorno di paga” interpretato, diretto e prodotto da Charlie Chaplin. È l’ultimo corto di Chaplin su due bobine e per la prima volta usa le luci per le riprese notturne. La sua fama è legata alla maschera di Charlot, un vagabondo astuto con buffi abiti, perennemente nei guai con la legge o con disavventure da imbranato. “In giorno di paga” Charlot, pur sempre maldestro, è bravissimo a ricevere i mattoni lanciatigli dai compagni di cantiere, ma nella realtà è lui che lancia i mattoni girando poi la scena la contrario. Il film è ricco di situazioni tipiche delle pellicole di Chaplin nelle quali con la sua arguzia riesce a risolvere anche i casi più complicati. Tra i film di Chaplin: “Carmen” 1915, “Vita da cani” 1918, “Charlot in campagna” 1919, “Il monello” 1921, “La donna di Parigi” 1923, “La febbre dell’oro” 1923, “Tempi moderni” 1936, “Monsieur Verdoux” 1947, “Luci della ribalta” 1952, “Uno contro tutti” 1961.