Il 5 aprile 1962 abbattuto l’ultimo diaframma del Traforo del Gran San Bernardo, primo tunnel stradale aperto attraverso le Alpi, lungo circa 6 Km e situato all’incrocio di due direttrici fondamentali: quella Nord-Sud (dal bacino del Reno al Mediterraneo) e quella che collega l’Ile de France alla pianura padana ed all’Adriatico. L’inizio della costruzione risale nel 1958 ed in soli 6 anni si procede alla sua inaugurazione, avvenuta il 19 marzo 1964. La struttura del Traforo è ad un’unica carreggiata con due corsie di marcia a doppio senso e dall’Italia è raggiungibile attraverso la SS 27. Il transito del tunnel è soggetto al pagamento di un pedaggio in base alla tipologia di veicolo. L’eccezionale importanza europea del Traforo è dovuta alla zona di influenza su cui agisce; si va, infatti, dai Paesi Scandinavi all’Inghilterra. Sottoposto a moderni adeguamenti, necessari per le accresciute e differenti esigenze di traffico, esso è una delle porte principali dell’Italia.