Muore il giurista e partigiano Ettore Gallo, ex Presidente della Consulta

Il 28 giugno 2001 muore a Roma il giurista e partigiano Ettore Gallo. Gallo nasce il 3 gennaio 1914 a Napoli, rimasto orfano di entrambi i genitori, Ettore Gallo all’età di tre anni si trasferisce in Veneto, a Villafranca di Verona, in casa dello zio. Allievo della scuola militare della Nunziatella, si laurea in Giurisprudenza e in Scienze Politiche e vince il concorso della magistratura. Chiamato alle armi nel 1943, decide di combattere per la pace e la democrazia e sceglie le file dei partigiani in Veneto. Catturato dalle SS, viene consegnato alla banda di torturatori del fascista Carità e rimane per due mesi nelle loro mani. Interrogato e ferocemente torturato viene condannato a morte ma l’insurrezione di Padova e l’arrivo degli alleati gli salvano la vita. Finita la guerra, lascia la magistratura e apre uno studio di avvocato a Vicenza. È nominato giudice costituzionale dal Parlamento il 29 giugno 1982, e poi eletto presidente della Consulta il 30 gennaio 1991. Dopo la scadenza del mandato diventa presidente del Consiglio nazionale degli utenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *