Muore il fisico Gian Carlo Wick, uno dei “ragazzi di via Panisperna”

Il 22 aprile 1992 muore a Torino il fisico Gian Carlo Wick, uno dei “ragazzi di via Panisperna”. Wick nasce il 15 ottobre 1909 a Torino e si laurea in fisica nel 1930 con una tesi sulla teoria elettronica dei metalli. Nel 1932 si trasferisce a Roma, alla celeberrima scuola di via Panisperna diretta da Enrico Fermi. Vi si trattiene per cinque anni, per poi andare a ricoprire la cattedra di fisica teorica presso le università di Palermo e di Padova. Nel 1940, dopo la partenza di Fermi per gli Stati uniti, ne prende il posto a Roma; anch’egli, tuttavia, segue oltreoceano la maggior parte dei fisici dell’epoca, andando a lavorare dapprima all’Università Berkeley (Califonia, Usa), quindi a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa) e alla Columbia University a New York (New York, Usa). Wick – che da importanti contributi alla formulazione dell’elettrodinamica quantistica di Julian S. Schwinger, Tomonaga Shinichiro, Richard Feynman e Freeman Dyson – torna in Italia soltanto nel 1971, per andare a insegnare alla Scuola Normale di Pisa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *