Il 16 ottobre 1949 ad Atene (Grecia) la stazione di trasmissione comunista greca annuncia la fine delle ostilità aperte, e molti dei combattenti comunisti fuggono dal paese nella vicina Albania. Si stimano più di 50.000 combattenti morti nel conflitto, e più di 500.000 greci sono temporaneamente spostati dalle loro case a causa dei combattimenti. All’origine di questa sanguinosa guerra civile c’è il progetto del partito comunista greco di trasformare la lotta di liberazione antitedesca in una rivoluzione socialista. Quando i partigiani si arrendono, re Paolo I consolida il suo governo appoggiato dai Paesi occidentali.
Autore: admin
Il 16 ottobre 1939 nel Firth of Forth (Scozia), profonda insenatura creata nella costa orientale della Scozia dall’estuario del fiume Forth, dove esso sfocia nel Mare del Nord, aerei tedeschi attaccano navi britanniche danneggiando gli incrociatori HMS Southampton e HMS Edinburgh e il cacciatorpediniere HMS Mohawk.
Il 16 ottobre 1859 John Brown attacca l’arsenale federale di Harper’s Ferry (West Virginia), allo scopo di provocare una rivolta degli schiavi neri della Virginia per armarli col materiale prelevato dall’arsenale stesso. Il tentativo fallisce, mentre gli schiavi rimangono del tutto inermi, forse per timore delle reazioni governative. Brown, catturato con altri cinque suoi compagni, è condannato a morte il 2 novembre 1859 a Charles Town (West Virginia) per cospirazione, omicidio e insurrezione armata e il 2 dicembre impiccato. L’azione è utilizzata come pretesto dagli Stati del Sud per rivedere la loro posizione nell’Unione. John Brown nasce il 9 maggio 1800 a Torrington (Connecticut) ed è considerato un simbolo della causa antischiavista. A John Brown è dedicato una famosa canzone, che diventa l’inno della causa dell’Unione.
Il 16 ottobre 1849 nasce a Bedford Springs (Pennsylvania) George Washington Williams Nel 1874 è il primo nero a diplomarsi alla Newton Theological Seminary di Cambridge (Massachusetts). Ministro battista a Boston (Massachusetts) e Cincinnati (Ohio), più tardi diventa avvocato ed è il primo Africano d’ America eletto legislatore nell’Ohio. Nel 1882 Williams pubblica ” Storia della razza negra in America, 1619-1880, ” libro che fa di lui il primo grande storico di origini afro-americane. George Washington Williams muore il 2 agosto 1891 a Blackpool (Inghilterra).
Il 16 ottobre 1869 una squadra di muratori che sta scavando nella fattoria di William C. “Stub” Newell, nei pressi di Cardiff (New York), trova i resti pietrificati di un uomo alto più di 3 metri. Il supercadavere diventa così famoso che Mister Barnum, proprietario dell’omonimo circo, offre ben 60.000 dollari dell’epoca per prenderlo in affitto e mostrarlo nel suo spettacolo. In realtà si tratta di una statua scolpita nel gesso e sotterrata da George Hull, un ateo, che vuole irridere il ministro Turk, sostenitore del creazionismo, per il quale sono esistiti davvero i giganti di cui parla la Bibbia. La statua del gigante rende così tanto, che al termine del periodo di affitto Barnum ne fa realizzare una copia. Denunciato dallo stesso Hull, è assolto, perchè copiare un falso non costituisce reato. Il 27 aprile 1993 Cardiff è colpita da una frana quando parte della Bare Mountain investe case e intrappola alcuni residenti e cambia la vita di molte persone di Tully Farms Road. Le proprietà sono coperte di fango e argilla, alte in alcuni punti. 4,5 metri.
Il 16 ottobre 1829 a Boston (Massachusetts) viene inaugurato il primo albergo con impianto idraulico interno. Progettato dall’architetto Isaiah Rogers, si chiama “Tremont House” e nel corso del XIX secolo è il primo interpretare al meglio il concetto di albergo moderno, inteso soprattutto come primo hotel tecnologico a livello di impianto idraulico interno, con bagni, toilettes, area ricezione e sapone gratuito, divenendo l’esempio del nuovo standard per gli hotel di lusso. Il Tremont House rappresenta a livello internazionale, dopo il New Yorker City Hotel del 1796, anche il nuovo ruolo della borghesia che, nell’affermarsi tende sempre più all’autorappresentazione e a un modo nuovo di concepire l’individualità. L’albergo non è più visto come semplice luogo di sosta, ma come la fine del percorso, divenendo spesso così luogo dove sperimentare il nuovo, il futuro. L’edificio esprime la volontà di identità sociale e il ruolo urbano dell’edificio, occupando un intero lotto sulla strada e utilizzando l’immagine delle residenze aristocratiche. Il Tremont House di Boston è definito il primo hotel a 5 stelle negli Usa, offrendo per primo i veri e propri servizi “hotel” e divenendo un modello imitato in molte città americane.
Il 15 ottobre 1959 a Londra (Inghilterra) nasce Sarah Margaret Ferguson, ex moglie del principe Andrea d’Inghilterra. Sarah, la duchessa di York, sposa il principe il 23 luglio 1986 e divorzia il 30 maggio 1996 dopo aver dato alla luce 2 bimbe: la principessa Beatrice, nata nel 1988, e la principessa Eugenia nata nel 1990. Dopo il divorzio fa pubblicità per la Weight Watchers, apparsa sulla TV degli Stati Uniti, e lavora come rappresentante per alcune società tra cui la Cina Wedgewood. La Ferguson continua la scrittura di un libro e diventata un oratore di successo. La lega una stretta amicizia con il suo ex-marito Andrew che vede spesso con le sue figlie.
Il 15 ottobre 1939 a New York (New York, Usa) l’aeroporto appena costruito viene chiamato New York Municipal Airport, e aperto per le imprese il 2 dicembre. Durante la cerimonia di inaugurazione, un aereo vola sopre con uno striscione con le parole : “NAME IT LAGUARDIA” . Il nome moderno è ufficialmente richiesto pochi giorni dopo. Il LaGuardia di New York è il principale aeroporto nazionale, grazie alla sua posizione centrale rispetto al resto della città (in particolare Manhattan). Tuttavia, perché le sue piste e i terminali sono troppo piccole e quindi per accogliere la maggior parte di voli intercontinentali e internazionali vengono utilizzati il JFK International Airport a Jamaica (New York, Usa) e Newark Liberty International a Newark (New Jersey, Usa)
Il 15 ottobre 1939 nasce a Milano il pugile Carmelo Bossi, è medaglia d’ argento alle olimpiadi di Roma 1960 e Campione del Mondo dal 1970 al 1971 dei superwelter. Il 17 maggio 1967 a Sanremo (Imperia), conquista il titolo europeo dei welter, battendo il francese Jean Josselin, con verdetto ai punti. Il 9 luglio 1970, allo Stadio Sada di Monza, Bossi compie il capolavoro della sua intera carriera, strappando la cintura mondiale superwelter allo statunitense Freddie Lilltle, con un chiaro verdetto ai punti (ben quattro) in quindici riprese. Bossi muore il il 23 marzo 2014 a Milano, in seguito a complicazioni polmonari, dopo una lunga malattia
Il 15 ottobre 1929 nasce a Trapani il fisico e divulgatore Antonino Zichichi, Professore Emerito di Fisica Superiore nell’Università di Bologna, è autore di oltre novecentocinquanta lavori scientifici, tra cui molte scoperte, invenzioni, idee originali che aprono nuove strade nella Fisica Subnucleare delle alte energie, e misure di alta precisione di quantità fisiche fondamentali.