Il 25 settembre 1949 nasce a Calzada de Calatrava (Spagna) il regista e sceneggiatore Pedro Almodòvar. Temi tipici della sua produzione sono i rapporti fra donne, l’ambiguità sessuale, l’amore e la passione omosessuale (spesso trattata con tocco ironico ed autoironico). A 16 anni, Almodovar, interrompe gli studi per trasferirsi a Madrid (Spagna) per fare del cinema. Ottiene un impiego presso una compagnia telefonica. Per 12 anni scrive storie, collabora con giornali, recita con un gruppo chiamato “Los Garrillos”, frequenta una punk-rock band e gira numerosi cortometraggi. Questo periodo della sua vita viene “raccontato” nel suo primo film dle 1980 “Pepi, Luci, Boom e le altre ragazze del mucchio2. Seguono altri sei film con cui Almodòvar si impone all’attenzione del pubblico prima di fondare nel 1987 una casa di produzione con il fratello. Nel 1988 il suo film migliore “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” poi “Kika” (1993), “Carne Tremula” (1997) fino a “Tutto su mia madre” (1999 – miglior film straniero agli Oscar, a Berlino, al David e miglior regista a Cannes).
Autore: admin
Il 25 settembre 1939 a Andorra la Vieille (Andorra) viene firmato un trattato di pace tra Andorra e la Germania durante l’invasione della Polonia, all’inizio della seconda guerra mondiale. Questo documento porta la pace in Andorra per la prima volta in 44 anni e sancisce che è terminata ufficialmente la prima guerra mondiale. La piccola nazione di Andorra dichiara guerra alla Germania nel 1914, insieme a molte altre nazioni. Ma il trattato di pace di Versailles (Francia) omette di inserire la nazione, che quindi rimane in guerra con la Germania per tutto il 1920 e ’30. L’esercito del paese composto da 10 persone, tuttavia, e il suo bilancio militare è di 4 dollari l’anno per gli spazi cerimoniali. Nel 1939, Andorra si trova coinvolta in due guerre mondiali in una sola volta.
Il 25 settembre 1939 400 bombardieri tedeschi attaccano Varsavia. Iniziano i preparativi per l’attacco finale e il giorno successivo al mattino presto l’assalto generale è avviato su tutti i fronti di cinta di Varsavia. L’assedio dura fino al 27 settembre 1939, quando le guarnigioni polacche del generale Walerian Czuma capitolano.
Il 25 settembre 1929 nasce a Bracciano (Roma) Odette Bedogni, in arte Delia Scala, l’antesignana di tutte le future show-girl del piccolo schermo, incarna il modello della ragazza dinamica, moderna ed emancipata. Artista completa e versatile, capace di recitare in teatro, in televisione, ballerina dalle spiccate qualità acrobatiche. Presenta Canzonissima nel 1959. Delia Scala muore il 15 gennaio 2004 a Livorno.
Il 25 settembre 1919 a Pueblo (Colorado, Usa) il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson viene colto da un leggero ictus, che non è reso pubblico. Una settimana dopo, il 2 ottobre, Wilson patisce un secondo e più grave attacco che lo rende quasi totalmente inabile. La gravità della sua menomazione è tenuta segreta fino alla sua morte. A Wilson viene assegnato il Nobel per la Pace 1919 per il suo profondo impegno verso la ratifica del trattato di Versailles. Termina il suo mandato il 4 marzo 1921, dopo quasi 2 anni dal malore. Wilson muore il 3 febbraio 1924 a Washington.
Dal 25 settembre all’1 ottobre 1909, lo Stato di New York commemora il 300 ° anniversario della scoperta del fiume Hudson a opera dell’esploratore inglese Henry Hudson nel 1609 e il 100° anniversario della prima navigazione a vapore sul fiume da parte di Robert Fulton nel 1807.
Il 25 settembre 1889 nasce a Cambridge (Inghilterra) lo storico George Douglas Howard Cole. Il suo insegnamento, la scrittura, e l’impegno per l’attivismo politico interessa tre generazioni di inglesi. Famoso anche come scrittore di racconti polizieschi che scrive in collaborazione con la moglie. Cole muore il 14 gennaio 1959 a Londra (Inghilterra).
Il 25 settembre 1849 muore improvvisamente a Vienna (Austria) il compositore Johann Strauss senior al ritorno da un viaggio in Inghilterra. Johann Baptist Strauss sr. nasce il 14 marzo 1804 a Vienna e lascia in eredità 264 composizioni tra valzer, galopp, marce, quadriglie e polke. Il suo valzer più famoso è la “Marcia di Radetzky” che ogni anno chiude il celebre concerto di Capodanno a Vienna.
Il 25 settembre 1789 a Washington il Primo Congresso degli Stati uniti propone al legislatore statale 12 emendamenti alla Costituzione. I primi due emendamenti proposti, che riguardano il numero dei componenti per ciascuna rappresentativa e la compensazione del Congresso, non sono stati ratificati. Gli articoli da 3 a 12, costituiscono i primi 10 emendamenti della Costituzione, conosciuta come il Bill of Rights, cioè Carta dei Diritti.
Il 24 settembre 1999 a London (Ontario, Canada) manovrando un robot chiamato Zeus un chirurgo canadese esegue per la prima volta al mondo un intervento di bypass cardiaco a torace chiuso. Ad intervenire fisicamente sul malato sono stati infatti tre “bracci” meccanici interattivi, uno che guida l’endoscopio, la telecamera interna che permette di visualizzare la zona dell’operazione, e due che manipolano i microscopici strumenti chirurgici, inseriti nel torace attraverso piccolissime incisioni. Un chirurgo, seduto al computer, controlla l’endoscopio con brevi comandi verbali, muovendo a distanza i microbisturi grazie a speciali “manici” di grandezza normale. L’operazione dura sei ore e si conclude felicemente, e il paziente, un uomo di 60 anni, può lasciare l’ospedale pochi giorni dopo.