Il 10 ottobre 1939 a Milano, con una prima disponibilità di 1.500 posti letto, inizia l’attività dell’Ospedale “Niguarda Ca’ Granda”, progettato dall’Ing. Giulio Marcovigi e dall’Arch. Giulio Arata con la sovrintendenza sanitaria del prof. Enrico Ronzani e costruito su un’area di 322.000 metri quadri. Nasce come costola periferica del Policlinico di Milano e la sua costruzione si inserisce in un complesso di operazioni economico-infrastrutturali che mirano alla trasformazione del volto di Milano. Il progetto viene presentato il 13 luglio 1932 e in soli 7 anni nasce il nuovo ospedale.
Autore: admin
Il 10 ottobre 1909 nasce a Los Angeles (California, Usa) il produttore cinematografico, sceneggiatore e direttore artistico Robert Francis Boyle. Nel 2008 riceve l’Oscar alla carriera. Boyle cura la scenografia di numerosi progetti cinematografici collaborando anche a lungo con Alfred Hitchcock, con cui realizza, tra l’altro Uccelli e Marnie. Tra le sue produzioni più note: Intrigo internazionale e Explorers.
Il 10 ottobre 1879 nasce a Verona Mario Calderara, pioniere dell’aviazione italiana costruisce l’aeroplano, chiamato “Calderara Goupy”, e lo fa volare con successo l’11 marzo 1909 a Buc (Francia). Nell’aprile 1909 a Centocelle (Roma) Mario Calderara riceve alcune lezioni da Wilbur Wright e nel settembre dello stesso anno ottiene, sul circuito di Brescia, il brevetto n°1. di pilota. Nel 1911 progetta e costruisce un suo idrovolante, il più grande del mondo, che può trasportare tre passeggeri oltre al pilota. Dal 1917 al 1919 ha il comando di una nuova scuola per piloti di idrovolanti della marina statunitense. Le capacità del Capitano di Corvetta Calderara sono riconosciute dalla U.S. Navy che gli conferisce la “American Navy Cross”. Il 12 settembre 2003 le Poste Italiane emettono un francobollo commemorativo dedicato a Calderara che, nominato senatore a vita, muore il 18 marzo 1944 a Roma.
Il 9 ottobre 1999 a Verona (New York, Usa) al Turning Stone Casino Convention Center la ventunenne Laila Alì esordisce nella boxe con una vittoria per ko in trentuno secondi davanti a 2.800 spettatori, e soprattutto davanti a suo padre. Laila Alì, un metro e 74 di altezza per 76 chili, domina l’incontro dalla primissima mossa. April Fowler, la sua rivale, non sa tenerle testa neanche per un istante: gira più volte la testa mentre viene colpita e alla fine è centrata in pieno da un sinistro alla mascella che l’ha stende al tappeto. Mohammed Alì, 57 anni, da tempo affetto dal morbo di Parkinson, non ha dato particolari segni di esultanza. E’ rimasto seduto accanto alla moglie e a altre due delle sue figlie, mentre dall’altra parte del ring Veronica Kennedy, madre di Laila e sua terza moglie, non nascondeva la sua gioia. Laila è l’unica dei nove figli di Mohammed Alì a seguire le orme del padre, e il campione non si sbilancia: non la incoraggia né la segue in modo particolare, e fino all’ultimo nessuno sapeva se sarebbe andato a vederla. Ma quando lei vince lui c’è, e questo suona già sancire l’approvazione di un’avventura cominciata per caso.
Il 9 ottobre 1989 a Tokyo (Giappone) gli Usa vincono la Fed Cup battendo in finale la Spagna. La Fed Cup, denominata Federation Cup fino al 1995, è il più importante torneo di tennis per squadre nazionali femminili, l’equivalente della Coppa Davis maschile. Entrambi gli eventi sono gestiti dalla Federazione Internazionale Tennis. La 27esima edizione della più importante competizione tra le squadre nazionali di tennis femminile vede la partecipazione di 40 nazioni e si svolge presso l’Ariake Forest Park Tennis a Tokyo (Giappone) dall’ 1 ottobre al 9 ottobre 1989. Gli Stati uniti ottengono il loro 13 ° titolo.
Il 9 ottobre 1989 muore a Milano l’enigmista Piero Bartezzaghi il mago della pagina 41 della Settimana enigmistica, il diabolico re dei cruciverba a schema libero. Bartezzaghi nasce il 18 novembre 1933 a Vittuone (Milano). La passione per i cruciverba è innata e quando la rivista “La Settimana Enigmistica” gli offre un posto da redattore accetta creando ogni genere di giochi enigmistici che firma con vari pseudonimi, come Duca d’ Alba, Zanzibar, Vittuone. Il suo gioiello, quello che porta in calce il suo vero nome, è il cruciverba a schema libero di pagina 41, alla cui ideazione dedica una giornata intera. Sempre nuovo, mai ripetitivo, quello è l’ appuntamento più atteso per i suoi fans. Risolvere il Bartezzaghi è motivo di vanto.
Il 9 ottobre 1989 a Lipsia (Germania Est) 70.000 persone manifestano chiedendo riforme. La polizia, contrariamente a precedenti situazioni, non interviene e i dirigenti del partito comunista di Lipsia e Dresda accettano il dialogo rompendo il fronte repressivo. Le manifestazioni si ripetono anche in altre città nei giorni 16, 23 e 30 ottobre.
Il 9 ottobre 1989 a Mosca (Russia, Urss) il Soviet Supremo del PCUS adottata una legge sui conflitti di lavoro e sul diritto di sciopero dopo gli scioperi di massa dei minatori e la minaccia del loro sostegno ai ferrovieri e ai metallurgici.
Il 9 ottobre 1979 a 61 lavoratori della Fiat Mirafiori, Rivalta e della Lancia di Chivasso vengono spedite lettere di licenziamento. Appena si sparge la notizia in alcuni reparti di Rivalta la risposta degli operai è immediata. Gli scioperi scoppiano, alcuni spontanei, altri organizzati dagli stessi operai licenziati, tra i lavoratori c’è molta rabbia ma anche molto disorientamento. L’allontanamento viene motivato da un “comportamento consistente nell’aver fornito prestazioni di lavoro non rispondenti ai principi della diligenza, correttezza e buona fede e nell’aver costantemente manifestato comportamenti non consoni ai principi della civile convivenza sui luoghi di lavoro”. Dietro la vaghezza della formula c’è una non troppo velata accusa di filo-terrorismo. A Torino BR e soprattutto Prima Linea colpiscono pesantemente dirigenti, magistrati, giornalisti.
Il 9 ottobre 1959 nasce a Cavalese (Trento) lo specialista di sci di fondo Giorgio Vanzetta. Con 24 titoli assoluti, Giorgio Vanzetta vince tanto e su tutte le distanze: 4 volte la 30 km, 3 la 15 km e 2 la 50 km. Ma è nella staffetta che si esprime meglio: ne vince ben 15, con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, che vanta il record in questa specialità. E’ il terzo frazionista della memorabile staffetta che conquista la medaglia d’oro ai 1994 Giochi di Lillhammer (Norvegia) nella 4×10 chilometri. Sempre alle Olimpiadi, ma nel 1992 ad Albertville (Francia), Vanzetta è argento nella staffetta 4×10 chilometri e bronzo nella 50 chilometri e nell’inseguimento su 15 chilometri.