Il 5 settembre 2001 a Bruxelles (Belgio) la Commissione Europea approva l’OPA di Havas su Tempus. La decisione segue la scelta del gruppo francese di prolungare al 17 settembre l’offerta amichevole per l’acquisizione del gruppo di Chris Ingram. Nella vicenda è attiva anche la WPP che fa, a sua volta, un’offerta in concorrenza con Havas. La Commissione Europea ritiene che l’eventuale vittoria di Havas non pregiudicherebbe la concorrenza in Europa.
Autore: admin
Il 5 settembre 1991 muore a Ponte Nizza (Pavia) il giornalista Italo Pietra, primo direttore de Il Giorno. Pietra nasce il 7 luglio 1911a Godiasco (Pavia) e partecipa alla campagna d’Abissinia e alla guerra in Albania come ufficiale di complemento degli alpini. Poi comanda le formazioni partigiane dell’Oltrepò pavese. Giornalista, collabora a “Mercurio”, “il Mondo”, “Iniziativa socialista”, “Critica sociale”. Per molti anni fa l’inviato de “L’illustrazione italiana” e del “Corriere della Sera”. Pietra dirige “Il Giorno” dall’inizio (gennaio 1960) al giugno 1972 e poi dirige “Il Messaggero” dal maggio 1974 al giugno 1975.
Il 5 settembre 1991 a Parigi (Francia) l’attore John Travolta sposa l’attrice Kelly Preston secondo il rito di Scientology. Poiché a quel tempo la Chiesa di Scientology non è ancora ufficialmente riconosciuta negli Usa come ente religioso (cosa che avviene nell’ottobre del 1993), il matrimonio non viene automaticamente riconosciuto anche dallo Stato per tutti gli effetti di legge, e una settimana dopo, John e Kelly lo celebrano col rito civile a Daytona Beach (Florida, Usa).
Il 5 settembre 1981 nasce a Livorno il tennista Filippo Volandri, professionista dal 1998 e numero uno italiano dal 12 maggio 2003 al 17 settembre 2007 . Nel 2003 dopo una serie di successi su quotati avversari, a soli 22 anni entra nei primi 50 giocatori al mondo. Nel 2007 raggiunge la storica semifinale al Masters Series di Roma (29 anni dopo Adriano Panatta) eliminando il n.1 al mondo Roger Federer in due set. Qualche settimana dopo al Roland Garros di Parigi (Francia) raggiunge gli ottavi di finale eliminando il n.7 del mondo, Ivan Ljubicic in 5 set. Poco dopo centra la semifinale a Baastad (Svezia) raggiungendo la sua migliore posizione mondiale di sempre: n.25.Volandri gioca per anni in Coppa Davis ottenendo nel 2004 con la nazionale italiana la promozione dalla serie C alla B.
Il 5 settembre 1951 il presidente del Consiglio De Gasperi inizia un viaggio in Canada e USA e partecipa al Consiglio Atlantico. La settima sessione del Consiglio Atlantico si svolge ad Ottawa (Canada) dal 15 al 20 settembre. Il 24 settembre, durante il congresso, De Gasperi sottolinea i passi compiuti dall’Italia nella ricostruzione e sollecita altri aiuti economici.
Il 5 settembre 1941 nasce a Milano l’attore e comico Enrico Beruschi. Il suo primo approccio col cabaret è nel 1972 al “Derby” di Milano. Nel 1976 passa al “Refettorio”. Per la Rai Beruschi lavora in trasmissioni quali “Non stop”, “La sberla”, “Luna Park”, “Festival di Sanremo” 1979, “Tutto compreso”, “Conto su di te”. Per Mediaset, dal 1983 al 1986, è in “Drive In”, riscuotendo grandi favori. Poi, in Emilio, e dal 1989 al 1991 in “Sabato al circo”. Per il teatro, partecipa a spettacoli come “L’angelo azzurro”, “Landru”, “Il postino dell’arcobaleno”, “Tre sull’altalena”, “La cena dei cretini”, “Can Can”. Nel 2001, su Canale 5 partecipa allo sceneggiato “Piccolo mondo antico”.
Il 5 settembre 1921, nell’Hotel St. Francis di San Francisco (Usa), durante un party la giovane attrice Virginia Rappe muore in circostanze tragiche e l’attore Roscoe “Fatty” Arbuckle viene accusato di stupro e omicidio. Dopo tre processi l’attore viene prosciolto con formula piena. Roscoe Conkling Arbuckle nasce il 24 marzo 1887 a Smith Center (Kansas, Usa) ed è famoso per il suo grasso da cui il soprannome di “Fatty” e nel 1913 Mack Sennet ne fa uno degli interpreti più noti delle sue comiche. Arbuckle diventa una star della Keystone, la casa di produzione cinematografica di Sennett e recita in comiche con Charlie Chaplin e con Buster Keaton. Roscoe “Fatty” Arbuckle muore il 29 giugno 1933 a New York ( New York, Usa).
Il 5 settembre 1911 a Leopoli (attuale Ucraina) nel Seminario dei Frati Minori Conventuali, Massimiliano Kolbe emette la professione semplice al termine del noviziato iniziato il 4 settembre. Massimiliano Maria Kolbe nasce l’8 gennaio 1894 a Zdunska-Wola (Polonia) e con l’invasione della Polonia da parte dei nazisti, inizia la sua tragica storia. Arrestato il 17 febbraio 1941, viene prima rinchiuso nel carcere di Pawiak a Varsavia (Polonia) e poi, il 28 maggio, trasferito ad Auschwitz (Oswiecim) nel campo di concentramento, dove cerca di dare sollievo ai prigionieri. Il 14 agosto 1941 Padre Kolbe viene ucciso con una iniezione di acido fenico, dopo essersi offerto al posto di un altro prigioniero. Papa Paolo VI lo proclama Beato il 17 ottobre 1971, mentre il 10 ottobre 1982 Papa Giovanni Paolo II lo proclama Santo e Martire.
Il 5 settembre 1901 nasce a Caltagirone (Catania) l’uomo politico democristiano Mario Scelba, che compie gli studi classici e si forma politicamente alla scuola di Don Luigi Sturzo. Frequenta l’università di Roma dove si laurea in Giurisprudenza nel 1924. Contemporaneamente entra a far parte della segreteria di Don Sturzo, segretario politico del Partito Popolare Italiano. Da giovane Scelba collabora a “Il Popolo” e successivamente dirige “L’Idea Popolare” con Margotti. Dopo la II Guerra mondiale diventa il più stretto collaboratore di Alcide de Gasperi, prima come segretario della DC e dopo come Ministro dell’Interno per circa 7 anni (dal 6 febbraio 1947 al 15 luglio 1953). Il 9 febbraio 1954 Scelba è chiamato a costituire il Governo: divenutone il Presidente tiene per sé anche il Ministero dell’Interno. Scelba è l’artefice delle più importanti leggi del dopoguerra sul decentramento amministrativo. Il 7 luglio 1955 è obbligato a dimettersi ma nel 1960 torna al Governo, come Ministro dell’Interno. Il 28 aprile 1963 Scleba viene rieletto per la quinta volta deputato al Parlamento e muore il 29 ottobre 1991 a Roma.
