Nasce lo scrittore e politico Otto Bauer, fondatore dell’austromarxsismo

Il 5 settembre 1881 nasce a Vienna (Austria) lo scrittore e politico Otto Bauer, iniziatore della scuola socialista dell’austromarxismo che unisce la questione sociale a quella nazionale. Bauer è quindi in polemica con il bolscevismo sostenendo soprattutto l’autodeterminazione delle nazionalità e dell’unità dell’Austria con la Germania. Leader indiscusso del Partito socialdemocratico austriaco, Bauer dal novembre 1918 al luglio 1919 è Ministro degli Esteri nella coalizione con il Partito cristiano sociale. Quando tra il 1932  e il 1943  va al potere il fascista Engelbert Dollfuss Bauer, per sfuggire alle repressioni seguite al fallimento dei moti socialisti del febbraio 1934, si rifugia a Parigi (Francia) dove muore il 4 luglio 1938.

Nasce il feldmaresciallo Henry Wilson, comandante alleato nel Mediterraneo

Il 5 settembre 1881 nasce a Londra (Inghilterra) il feldmaresciallo Henry Maitland Wilson, comandante delle forze alleate nel Mediterraneo durante la II Guerra mondiale. Wilson serve in Sudafrica, in Irlanda, in Francia durante la I Guerra mondiale poi, nel 1939, comanda le truppe inglesi in Egitto che poi si scontrano con gli italiani respingendoli e con la conquista di Tobruk (Libia) Wilson diventa Governatore militare della Cirenaica. Nel 1941 Wilson è in Grecia poi va in Medio Oriente diventando poi comandante del comando in Persia ed Iraq e, dal febbraio 1943, Comandante in Capo nel Medioriente. L’8 gennaio 1944 Wilson succede ad Ike Eisenhower come Comandante Supremo delle Forze Alleate nel Mediterraneo e nel dicembre 1944 diventa feldmaresciallo. Wilson muore il 31 dicembre 1964 a Chilton (Buckinghamshire, Inghilterra).

Concesso il permesso a Luino di avere un mercato

Il 5 settembre 1541 Carlo V sancisce il permesso a Luino (Varese), di tenere un mercato di bestiame, cereali, verdure e manufatti di varia natura, compreso l’artigianato locale che è ancora oggi possibile scovare curiosando tra le 371 bancarelle che ogni mercoledì invadono il centro storico dell’antico borgo.  Evento che, soprattutto d’estate, richiama curiosi un po’ da tutta l’Europa, tanto che numerosi pullman provenienti da Lugano e Locarno (Svizzera) o da tante città della Germania, dell’Austria e persino dell’Olanda, portano frotte di persone in vena di shopping.

Muore il teologo e antifascista Henri de Lubac

Il 4 settembre 1991 muore a Parigi (Francia) il teologo e antifascista  Henri De Lubac, considerato uno dei maggiori teologi cattolici del 1900 e uno dei più significativi ispiratori del Concilio Vaticano II. Henri-Marie De Lubac nasce il 20 febbraio 1896 a Cambrai (Francia) e durante la II Guerra mondiale è costretto a vivere nascosto per la sua participazione alla resistenza francese. Nello stesso periodo partecipa alla creazione dei Cahiers du Témoignage chrétien. De Lubac subisce incomprensioni e critiche sotto il pontificato di Papa Pio XII, affrontando soprattutto l’opposizione di teologi che si rifacevano al neotomismo. Il suo pensiero centrale è l’attenzione alla Tradizione, in particolare ai Padri della Chiesa. Papa Giovanni Paolo II, che lo ha conosciuto ed apprezzato personalmente, lo eleva a cardinale il 2 febbraio 1983.

Muore il sassofonista Charlie Barnet, sue le musiche di “Quarto potere”

Il 4 settembre 1991 muore a San Diego (California, Usa) il sassofonista e  compositore jazz Charlie Barnet che fonda la Charlie Barnet & His Orchestra. Brillante jazzista, leader di un’orchestra swing di grande successo, si accosta successivamente al be bop. Barnet nasce il 26 ottobre 1913 a New York (New York, Usa) e appare con la sua band in diversi film come “Venere e il professore”. Su di lui vengono girati numerosi documentari musicali. Barnet scrive le musiche di “Quarto potere”, capolavoro di Orson Welles, ed è esempio di uguaglianza razziale: assume molti cantanti e musicisti neri in un’epoca in cui altre band sono segregate.

Nasce la cantante Beyoncé, prima voce delle Destiny’s Child

Il 4 settembre 1981 nasce a Houston (Texas, Usa) la cantante Beyonce Knowles, che ha una rapida e brillante carriera nel mondo della musica pop. A soli sedici anni Beyoncé forma  la girlsband delle Destiny’s Child. Il gruppo comincia ad aprire i concerti per artisti hip-hop e R&B di grosso calibro. Il loro primo album, l’omonimo “Destiny’s Child” (1998) sforna la hit “No, No, No”; il secondo LP “The writing’s on the wall” le afferma definitivamente sulle scene internazionali. È il 1999: l’album ottiene sette dischi di platino, 2 nomination ai Grammy e un Image Award; il gruppo contribuisce alle colonne sonore di film come “Men in black”. Nel marzo 2000 il gruppo cambia formazione e le nuove Destiny’s raggiungono la consacrazione internazionale grazie al terzo lavoro in studio, “Survivor” e a “Independent Women Part 1”, il theme-tune del film “Charlie’s Angels”. Beyoncé tenta la strada solista intanto i produttori di “Austin Powers 3 – Goldmember” le offrono la parte di protagonista femminile nel film della fortunata serie. Esce anche il suo primo singolo solista “Work it out”, a cui fa seguito nel giugno del 2003 l’album “Dangerously in love”. Il nuovo disco di inediti, 4, esce nel 2011, anticipato dal singolo “Run the world (Girls)”.

Primo evento trasmesso in televisione

Il 4 settembre 1951 a San Francisco (California, Usa) si tiene la Conferenza di pace che avrebbe portato alla firma del Trattato di pace con il Giappone. L’evento viene trasmesso in diretta televisiva in tutti gli Usa. La mondovisione, sistema di trasmissione simultanea in numerosi Paesi per mezzo del satellite Telstar avviene nel 1962. Il 2 giugno 1953, con l’incoronazione di Elisabetta II del Regno Unito, esordisce l’Eurovisione, un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei per la trasmissione simultanea di programmi televisivi . Il 6 giugno 1954 l’Eurovisione esordisce in Italia.

Espulso il Nunzio Apostolico Antonio Riberi

Il 4 settembre 1951 la Cina interrompe le relazioni diplomatiche con il Vaticano espellendo dal suo territorio l’Internunzio apostolico mons. Antonio Riberi, in Cina dal luglio 1946. Padre Li Wei-kuang , Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Nan-ching  parla di una Chiesa Cattolica Cinese autogovernantesi e sostiene l’espulsione del Nunzio Apostolico in Cina. Per questo motivo, Li Wei-kuang viene scomunicato da Papa Pio XII nel 1952. Egli resta a tutt’oggi l’unico uomo di chiesa cinese a essere stato scomunicato.

Nasce il compositore Riz Ortolani

Il 4 settembre 1931 nasce a Pesaro il compositore Riziero “Riz” Ortolani, scrive le colonne sonore di oltre 200 film. Nel 1962 con la colonna sonora del film “Mondo cane” vince un Grammy con “More” e ottiene una nomination all’Oscar. Un’altra composizione famosa di Ortolani è quella dei titoli per il film del 1970 “O’ Cangaçeiro”. Nel 1967 Ortolani cura le musiche dello sceneggiato televisivo “La fiera della vanità” e nel  2004 riceve il Trofeo alla carriera in qualità di arrangiatore e compositore nell’ambito del Premio Pippo Barzizza. Ortolani è sposato con la cantante Katyna Ranierii ed è il fondatore di una orchestra di musica leggera che porta il suo nome e con la quale si esibisce in tutto il mondo proponendo musica propria e di vari altri compositori. La prima opera teatrale di Ortolani “Il principe della gioventù” va in scena prima mondiale il 4 settembre 2007 al Teatro La Fenice di Venezia.

Automobilismo: si corre il primo Gran Premio d’Italia

Il 4 settembre 1921 a Montichiari (Brescia) si corre il primo Gran Premio d’Italia di automobilismo.  Due rettilinei che vengono uniti alla base da un tratto di strada, costruito ex novo, di 1400 mt e al vertice da una brusca curva. Dei 20 iscritti solo 6 equipaggi si presentano per la gara: tre vetture Fiat, guidate da Wagner, Sivocci e Bordino e tre vetture Ballot guidate da Di Palma, Chassagne e Goux. Vince Jules Goux su Ballot. Questo sarebbe dovuto essere l’Autodromo permanente d’Italia, ma dopo pochi mesi viene costruito l’Autodromo di Monza.  Il rettilineo della Fascia d’Oro di Montichiari viene usato molte altre volte per la Mille Miglia (anche storica) e per i precedenti circuiti di Brescia.