D’Annunzio termina la famosa “Francesca da Rimini”

Il 4 settembre 1901 a Lido di Camaiore (Lucca) Gabriele D’Annunzio  termina di scrivere la famosa ”Francesca da Rimini”. Gabriele D’Annunzio trascorre  lunghi periodi di vacanza con la sua “divina” amante – l’attrice Eleonora Duse – in una villa di proprietà di Armanda Consigli. La prima di “Francesca da Rimini”  è il 9 dicembre 1901 al Teatro Costanzi di Roma.

Nasce il generale Frido von Senger und Utterlin, oppositore di Hitler

Il 4 settembre 1891 nasce a Waldshut (Germania) in una famiglia cattolica il generale Fridolin “Frido” Rudolf Theodor von Senger und Utterlin, laico benedettino e fiero oppositore ai principi ideali del Nazismo. Frido inizia la carriera militare nel 1910 poi studia ad Oxford (Inghilterra); nella I Guerra mondiale è luogotente di cavalleria poi percorre tutti i gradi fino a diventare, l’1settembre 1941 maggior generale.Nel 1942,durante l’invasione della Russia, Frido comanda una divisione panzer poi, nel 1943, già luogotenente-generale, in giugno è responsabile delle truppe tedesche in Sicilia e in agosto guida l’evacuazione delle truppe da Sardegna e Corsica, per ricevere l’8 ottobre 1943 il comando del XIV Panzer Korps in Italia e dall’1 gennaio 1944 è promosso General der Panzertruppen. Frido von Senger und Utterlin è il principale responsabile della difesa della Linea Gustav che include anche Monte Cassino e il fallimento della difesa, unito al suo antinazismo, lo rende inviso all’alto comando tedesco.Frido von Senger und Etterlin muore il 9 gennaio 1963 a Friburgo in Brisgovia (Germania).

Nasce la pianista e compositrice Marie-Félicité-Denise Pleyel

Il 4 settembre 1811 nasce a Parigi (Francia) la pianista e compositrice Marie-Félicité-Denise Moke. Studia con Henri Herz, Friedrich Kalkbronner e Ignaz Moscheles iniziando a 15 anni ad esibirsi in tournée in Belgio, Austria, Germania e Russia. Autentica virtuosa del pianoforte la Moke è considerata la figura più originale del panorama pianistico internazionale del XIX secolo. Fidanzata del compositore Hector Berlioz, mentre lui è in Italia sposa il 5 aprile 1831 il costruttore di pianoforti Camille Pleyel, ma il matrimonio finisce nel 1835 e la carriera concertistica della Pleyel rifiorisce tanto da meritare pubblici elogi da Felix Mendelssohn, Franz Liszt, Frédéric Chopin e François-Joseph Fétis. Dal 1848 al 1872 la Pleyel è docente di pianoforte al Conservatorio di Bruxelles, dove fonda la prima scuola di pianoforte in Belgio. Marie-Félicité-Denise Pleyel muore il 30 marzo 1875 a St-Josse-ten-Node (Belgio).

Forndata la città

Il 4 settembre 1781 in California 44 coloni messicani escono dalla missione di San Gabriel per fondare un nuovo insediamento nel sito vicino al fiume individuato il 2 agosto 1769 da padre Juan Crespi, sacerdote francescano che accompagna la prima spedizione attraverso la California. La città, chiamata El Pueblo de Nuestra Señora la Reina de los Ángeles sobre El Río Porciuncula, Città della Chiesa della Nostra Signora degli Angeli della Porziuncola di Assisi nel corso degli anni diviene Los Angeles, una delle tre città più importanti degli Usa e  centro economico, culturale, cinematografico e scientifico di rilevanza mondiale.

Muore l’attore e doppiatore Ferruccio Amendola

Il 3 settembre 2001 muore a Roma l’attore e doppiatore Ferruccio Amendola. Amendola nasce  il 22 luglio 1930 a Torino e a quattro anni sale per la prima volta su un palcoscenico. A cinque anni la prima esperienza da doppiatore: è la voce del bambino in “Roma città” aperta di Roberto Rossellini ed esordisce nel cinema con “Gian Burrasca” (1943) diretto da Sergio Tofano. Comincia a doppiare i film americani nel 1957. Nel 1959 Amendola interpreta il suo ruolo più importante, quello del soldato De Concini ne “La grande guerra” di Mario Monicelli. Nel 1969 doppia Dustin Hoffmann nel film “Un uomo da marciapiede” e da allora lo doppia sempre lui. Continua la carriera di doppiatore, prestando la voce a James Wood, Philippe Leroy, Gerard Depardieu, Bruno Ganz. E’ la voce simbolo di Robert De Niro, Al Pacino e Silvester Stallone. Presta la voce anche a Christopher Lloyd, Dustin Hoffman, Tomas Milliam e Bill Cosby. In televisione Amendola interpreta le fiction “Storie d’amore e d’amicizia”, “Quei trentasei gradini”, “Little Roma” e “Pronto Soccorso”.

Esce il primo numero di City, quotidiano gratuito

Il 3 settembre 2001 a Milano esce City,  terza testata free press nel capoluogo lombardo. Rispetto ai concorrenti City ha il vantaggio di essere distribuito all’interno delle linee della metropolitana in base ad un accordocon l’Atm. L’editore è la Rcs free press di cui fanno parte: Rcs, Il Giornale per il 10%  e il Gruppo Donati con il 10%. In precedenza sono già usciti Metro (30 ottobre 2000) e Leggo (21 maggio 2001). Nel 2011 City perde l’esclusiva Atm, che favorisce Metro.

Muore Frank Capra, regista di “La vita è meravigliosa” e vincitore di 4 Oscar

Il 3 settembre 1991 muore a La Quinta (California, Usa) il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Frank R. Capra. Francesco Rosario Capra, questo il suo vero nome, nasce il 18 maggio 1897 a Bisacquino (Palermo) e a 6 anni emigra a Los Angeles (California, Usa) con la famiglia e compie gli studi di ingegneria chimica al Throp Institute (che più tardi diventerà California Institute of Technology). Comincia la carriera nel periodo del cinema muto, soprattutto scrivendo e girando commedie con protagonista l’attore comico Harry Langdon. Dopo aver conquistato nel 1934 l’Oscar come miglior regista con la commedia romantica “Accadde una notte” – a cui se ne aggiungono altri due, nel 1936, per “É arrivata la felicità” (Mr. Deeds Goes to Town) e, nel 1938, per “L’eterna illusione” (You Can’t Take It with You). Capra è il primo regista ad Hollywood ad ottenere il privilegio di avere il suo nome prima del titolo. Tra il 1942 e il 1945 Capra si arruola nell’esercito americano, su invito del generale George C. Marshall, per girare e supervisionare la serie di sette film-documentario informativi per la serie “Why We Fight” (“perché combattiamo”), per informare le reclute sulle cause che hanno provocato la Seconda guerra mondiale. Il primo della serie, “Prelude to War”, riceve  l’Oscar nel 1943 come miglior documentario. Il suo film “La vita è meravigliosa” è il più trasmesso negli anni durante le feste natalizie in tutto il mondo.

Muore il soprano Mafalda Favero

Il 3 settembre 1981 muore a Milano il soprano Mafalda Favero. La Favero nasce il 6 gennaio 1903 a Portomaggiore (Ferrara), studia a Bologna ed esordisce a Parma nel 1927 come Liù nella “Turandot” di Puccini. Sempre nel 1927 viene invitata alla Scala da Toscanini per interpretare il ruolo di Eva nei “Maestri cantori” di Wagner. Partecipa a numerose prime assolute, tra cui “Pinotta” di Mascagni (1932), “L’ultimo Lord” di Alfano (1930), “La farsa amorosa” di Zandonai (1933), “Il campiello” (1936) e “La dama boba” di Wolf-Ferrari (1939).

Sottoscritto un accordo su Berlino tra USA, URSS, Francia e Gran Bretagna

Il 3 settembre 1971 a Berlino (Germania) viene firmato l’accordo, dopo un anno e mezzo di negoziati, che garantisce la libera circolazione tra RFT e l’ex capitale tedesca e tra Berlino Ovest e la RDT. Le due Germanie definiranno in concreto le modalità di questa circolazione solamente nel dicembre 1972. La soluzione del problema di Berlino è una tappa fondamentale del processo di distensione avviato nel 1969 dal cancelliere Willy Brandt con la sua “Ostpolitik” per la quale riceverà, a fine anno, il premio Nobel per la Pace.

Calcio: nasce Paolo Montero, difensore della Juventus

Il 3 settembre 1971 nasce a Montevideo (Uruguay) Paolo Iglesias Montero, uno dei difensori centrali più forti al mondo degli ultimi anni. Nazionale uruguaiano, gioca alla Juventus dal 1996 al 2005. E’ figlio d’arte: il  padre è  un difensore centrale, giocatore nel Nacional e disputa due Mondiali. Paolo, difensore di razza, non si tira indietro quando c’è da menar le mani: conta 21cartellini rossi.  Il 17 maggio 2007 gioca la sua ultima partita della carriera con il Peñarol di Montevideo.