Il 3 settembre 1971 a Bruxelles (Belgio) Manlio Brosio si dimette da Segretario Generale della Nato. Brosio nasce il 10 luglio 1897 a Torino e allo scoppio della prima guerra mondiale è volontario e, come sottotenente degli alpini, viene decorato di Medaglia d’Argento. Durante il fascismo esercita l’avvocatura a Torino e dopo il 25 aprile 1943 diventa membro del Comitato di Liberazione Nazionale a Roma. E’ segretario generale del Partito Liberale, poi Ministro senza portafoglio nei due Governi Bonomi, vice Presidente del Consiglio nel Governo Parri, ministro della Guerra nel primo Governo De Gasperi. Nominato ambasciatore a Mosca (Russia, Urss) vi rimane dal 1947 al 1951; successivamente è ambasciatore a Londra (Inghilterra), ambasciatore a Washington (Usa) ed a Parigi (Francia). Il 12 maggio 1964 viene nominato Segretario Generale della NATO. Senatore del Partito Liberale e Presidente del Gruppo Liberale al Senato per la legislatura 1972-1976, è nominato presidente del Comitato Atlantico Italiano nel gennaio 1979. Brosio muore il 14 marzo 1980 a Torino.
Autore: admin
Il 3 settembre 1971 il Qatar dichiara l’indipendenza dall’Inghilterra. Il Qatar è un emirato arabo e la sua unica frontiera terrestre è con l’Arabia Saudita a sud, mentre il resto del suo territorio è circondato dal Golfo Persico. Il Qatar ha la più grande produzione pro capite del mondo e riserve accertate di petrolio e gas naturale. Nel 2010, il Qatar ha il più alto PIL pro capite al mondo , mentre l’economia cresce del 19,40%, il più veloce al mondo.
Il 3 settembre 1941 nel campo di Auschwitz I (Polonia) viene sperimentato per la prima volta su 600 prigionieri di guerra russi e 300 ebrei lo Zyklon B (o Zyclon B), nome commerciale dell’acido cianidrico (o acido prussico), pesticida utilizzato come agente tossico nelle camere a gas in alcuni campi di concentramento e sterminio nazisti.
Il 3 settembre 1931 nasce a Chelsea (Massachusetts, Usa) Albert Henry De Salvo, meglio conosciuto come lo strangolatore di Boston. Nasce in una famiglia numerosa in cui il padre picchia moglie e bambini. Da ragazzino è arrestato più volte per scippo. Nel 1962, a Boston, la prima delle 11 donne uccise nei cinque anni successivi è trovata strangolata. Albert De Salvo confessa di essere lo “strangolatore di Boston” mentre è già in carcere per un reato di stupro. Il 25 novembre 1973 viene ucciso da altri detenuti nella prigione di massima sicurezza di Walpole (Massachusetts, Usa). De Salvo non viene mai ufficialmente incriminato per gli 11 omicidi e la famiglia dell’uomo crede sempre che l’uomo abbia confessato il falso solo per diventare famoso.
Il 3 settembre 1911 a Parma Dorando Pietri corre la sua ultima maratona in Italia: una 15 km vinta agevolmente. L’ultima gara all’estero invece il 15 ottobre 1911 a Göteborg (Svezia) e si conclude con l’ennesima vittoria di Pietri. Petri nasce il 16 ottobre 1885 a Mandrio (Reggio Emilia) e raggiunge la notorietà perché nel 1908 alle Olimpiadi di Londra (Inghilterra) viene aiutato da un giudice e da un medico a superare il traguardo. Pare che abbia impiegato quasi dieci minuti per percorrere gli ultimi 500 metri. Oltre il traguardo Pietri, svenuto, viene portato fuori dalla pista con l’aiuto di una barella. Pietri è squalificato e cancellato dall’ordine di arrivo della gara, dietro reclamo della squadra americana. La medaglia d’oro viene assegnata allo statunitense Johnny Hayes, secondo a tagliare il traguardo. La sua storia fa il giro del mondo. Viene invitato ad esibirsi in ogni dove. Durante la trasferta in America Pietri parteciperà a 22 gare, con distanze variabili dalle 10 miglia alla maratona, vincendone 17. Dorando Pietri muore il 7 febbraio 1942 a Sanremo (Imperia)
Il 3 settembre 1911 viene inaugurato il tratto ferroviario Iseo-Rovato. Poco tempo dopo, la società presenta al ministero il progetto relativo ad un prolungamento della nuova linea da Rovato fino a Cremona, passando per Soncino, punto di incrocio di numerose tranvie del Cremasco, e per Soresina, importante stazione della linea ferroviaria Treviglio-Cremona. Il 2 gennaio 1956 si sospende il traffico sul tratto Rovato-Soresina. La linea viene definitivamente chiusa il 31 maggio e disarmata nei mesi successivi. Il traffico passeggeri sulla Iseo-Rovato è invece sospeso nel 1975, ufficialmente in maniera temporanea, sebbene non sia stato più ripristinato fino alla decisione della Provincia di riaprire la porta della Franciacorta ai treni in arrivo da Milano dal 13 giugno 2010.
Il 3 settembre 1901 a Melbourne (Australia) sventola per la prima volta la bandiera australiana. Dopo un concorso che attira 32 823 bozzetti. Le stelle della Croce del Sud rappresentano la posizione geografica dell’Australia nell’emisfero meridionale, mentre la grande stella del Commonwealth simboleggia la federazione degli Stati e Territori
Il 3 settembre 1881 a St. Florian (Austria) il compositore Anton Bruckner completa la sua 6^ Sinfonia. Secondo lo stesso Bruckner, la “più sfrontata” delle sue sinfonie viene stesa – come si legge nell’autografo della partitura – nel periodo a partire dal 24 settembre 1879 a Vienna (Austria). Anton Bruckner nasce il 4 settembre 1824 ad Ansfelden (Austria) e la prima rappresentazione della Sinfonia n. 6 viene eseguita dalla Filarmonica di Vienna diretta da Wilhelm Jahn l’11 febbraio 1883, diventando così il solo pezzo che Bruckner sente in vita.Tuttavia, solo i due movimenti centrali sono stati eseguiti. La prima esecuzione completa della Sesta Sinfonia è nel 1899 diretta da Gustav Mahler che apporta modifiche sostanziali al punteggio. La prima esecuzione completa della partitura originale avviene a Stoccarda (Germania) nel 1901, diretta da Karl Pohlig . Bruckner muore l’11 ottobre 1896 a Vienna.
Il 3 settembre 301, secondo la leggenda, muore a San Marino (San Marino) il fondatore della Serenissima Repubblica del Titano il diacono San Marino. Marino è l’unico Santo fondatore di uno Stato e patrono della Repubblica che porta il suo nome. La Memoria liturgica del Santo ricorre appunto il 3 settembre, giorno della sua morte, che è anche festa nazionale della Repubblica di San Marino. La Basilica di San Marino, nella Città di San Marino è dedicata al santo ed è concattedrale della Diocesi di San Marino-Montefeltro. Marino nasce nell’Isola di Arbe, in Dalmazia, è cristiano e nel 257 arriva come scalpellino a Rimini insieme a Leone. Scavano pietre sul Monte Titano ed intanto convertono molte persone del circondario di Rimini. Vicende contorte portano Marino a ritirarsi con una piccola comunità sul Monte Titano, recintando la zona del loro rifugio, mentre Leone si trasferisce sul Monte Feretrio (l’attuale Montefeltro).
Il 2 settembre 2001 muore a Santa Monica (California, Usa) l’attore Troy Donahue, protagonista nel 1959 di “Scandalo al sole”. Merle Johnson Jr., questo il suo vero nome, nasce il 27 gennaio 1936 a New York (New York, Usa) e debutta nel 1957 con “Man Afraid” . Biondo, occhi azzurri, Troy Donahue diventa un sex symbol delle riviste patinate ed ha modo di incrementare il proprio successo con “Vento caldo” (1961). Negli anni ’60, inoltre, recita nei telefilm “Surfside Six” e “Hawaian Eye”. Try ha una piccola parte in Il padrino – Parte II (1974).