Il 2 settembre 2001 muore a Paphos (Cipro) il cardiochirurgo sudafricano Christiaan Barnard, nel 1967 entra nella storia eseguendo il primo trapianto di cuore su un cardiopatico incurabile. Il paziente sopravvive solo diciotto giorni dopo l’operazione, Barnard vede, invece, cambiare totalmente la propria esistenza e si trasforma in una celebrità mondiale. Barnard nasce l’8 novembre 1922 a Beaufort West (Sud Africa), figlio di un missionario cristiano studia all’Università di Città del Capo, in Sudafrica, poi passa all’Università del Minnesota, negli Stati Uniti. Prima di operare Washkansky, si esercita per anni trapiantando cuori in cani e altri animali da laboratorio. Nel 1983, afflitto dall’artrite reumatoide, è costretto ad abbandonare il bisturi.
Autore: admin
Il 2 settembre 1991 muore a Città del Messico (Messico) il ministro degli esteri messicano Alfonso Garcia Robles, Nobel per la Pace 1982. Robles nasce il 20 marzo 1911 a Zamora (Messico) Sostenitore della messa al bando delle armi nucleari, è considerato il fautore del Trattato di Tlateloco (Messico), un accordo tra 22 paesi latino-americani che vieta le armi nucleari in quella parte del mondo. Grazie a questo risultato eccezionale e ai suoi instancabili sforzi verso il disarmo nucleare globale Robles riceve il Nobel per la Pace nel 1982.
Il 2 settembre 1981 a Roma Primo Nebiolo, presidente della Federazione italiana di Atletica leggera viene acclamato presidente della Federazione internazionale Iaaf, e mantiene la carica fino alla sua morte. Nebiolo nasce il 14 luglio 1923 a Torino e pratica l’atletica (velocità e salto in lungo). Diventa presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera dal 1970 e vicepresidente del CONI dal 1977, nonché membro del CIO . Come Presidente IAAF Nebiolo inventa l’atletica-spettacolo; da vita ai Campionati Mondiali indoor e outdoor, a partire dall’edizione 1983 di Helsinki (Finlandia); porta la corsa campestre sotto la IAAF e trasforma il Cross delle Nazioni in un vero Campionato Mondiale. Ma Nebiolo è anche un dirigente politico: per primo, e con largo anticipo sugli altri, riporta negli organismi sportivi da lui diretti (la Fisu, la Iaaf) paesi che ne erano fuori da anni: quali la Cina e il Sudafrica. Primo Nebiolo muore il 7 novembre 1999 a Roma.
Il 2 settembre 1961 nasce a Santa Marta Magdalena (Colombia) l’attaccante Carlos Alberto Valderrama. Soprannominato El Pipe, il Gullit biondo, Valderrama debutta nel 1981 con l’Union Magdalene e, nel 1985 in nazionale. In carriera vince due campionati colombiani, 1 Coppa di Francia, tre volte eletto miglior calciatore colombiano, due volte vincitore del “Balòn d’oro” (Pallone d’Oro del Sud America). Con la nazionale vince due Coppe del Centenario, partecipa a cinque edizioni della Coppa America e a tre campionati del mondo. L’ febbraio 2004 Carlos Valderrama da ufficialmente l’addio al calcio.
Il 2 settembre 1951 nasce a Burbank (California, Usa) l’attore Mark Harmon. Grande interprete di serial televisive, nel 1986 la rivista “People” lo definitsce uno degli uomini più affascinanti del mondo. Tra le sue interpretazioni ricordiamo quella del dottor Jack in “Chicago Hope”. Dal 2003, Harmon è l’ interprete di Leroy Jethro Gibbs nella serie NCIS, della Cbs.
Il 2 settembre 1931 nasce a Napoli Bruno Contrada, che entra in Polizia nel 1958. Dopo Latina e Sezze Romano, viene trasferito a Palermo dove è in corso la prima guerra di mafia. Nel 1973 diventa il capo della Squadra mobile, dal 1976 al 1982 dirige il Centro Interprovinciale della Criminalpol per la Sicilia Occidentale; nel 1986 va a Roma presso il Reparto operativo della Direzione del Sisde. Il 24 dicembre 1992 viene arrestato perché accusato di “concorso esterno in associazione mafiosa” sulla base delle dichiarazioni di quattro collaboratori di giustizia: Gaspare Mutolo, Tommaso Buscetta, Giuseppe Marchese e Rosario Spatola. In primo grado viene condannato a 10 anni per concorso in associazione mafiosa. Contrada è poi assolto “perché il fatto non sussiste”, dalla Corte d’ appello di Palermo. Il 12 dicembre 2002 la Corte di Cassazione annulla la sentenza di secondo grado, ordinando un nuovo processo davanti ad una diversa sezione della Corte d’Appello di Palermo. Il 26 febbraio 2006 i giudici di secondo grado confermano la sentenza di primo grado che lo condanna a 10 anni di carcere e al pagamento delle spese processuali. Il 10 maggio 2007 la Corte di Cassazione conferma la sentenza di condanna in appello. Contrada viene rinchiuso nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta). Il 24 luglio 2008 però vengono concessi a Contrada gli arresti domiciliari per motivi di salute.
Il 2 settembre 1921 il New York Times riporta che Guglielmo Marconi riceve radiosegnali inconsueti e non identificabili. Hanno una loro strana regolarità. I segnali rappresentano un qualche tipo di codice irriconoscibile, ma dentro a tale codice si trova la lettera V, trasmessa da Marconi via radio nel 1899. Marconi è convinto che alcuni dei segnali vengano da Marte. Poche altre cose sono dette sull’argomento, che di li a poco viene dimenticato.
Il 2 settembre 31 aC ad Azio, al largo di un promontorio a nord di Acarnania, sulla costa occidentale della Grecia, Ottaviano (conosciuto come l’imperatore Augusto dopo il 27 aC), si scontra con Marco Antonio appoggiato da Cleopatra. Presto la flotta di Cleopatra abbandona la battaglia e Marco Antonio subisce la sconfitta. Da questo episodio la potenza di Ottaviano cresce fino a diventare il padrone incontrastato del mondo romano.
L’1 settembre 2001 a Pechino (Cina) si chiudono le Universiadi. Con 8 medaglie d’oro, 8 d’argento e 6 di bronzo, l’Italia si classifica al sesto posto nel medagliere. Vincono la squadra di pallanuoto, Lorenzo Civallero (20 chilometri di marcia), Nicola Vizzoni (lancio del martello), Ilaria Bianco (sciabola femminile), Federica Biscia (400 misti femminili con il nuovo record italiano in 4’45″85), Valentina Vezzali (fioretto femminile), Davide Rummolo (200 rana) e la staffetta 4×200 stile libero maschile. Le medaglie d’argento sono state conquistate dalla squadra maschile di spada, da quelle maschile e femminile di fioretto e da quella maschile di sciabola, da Luca Baldini (1500 stile libero), Matteo Pellicciari (200 stile libero), Michele Venturini (200 rana). Infine le medaglie di bronzo sono state ottenute dalla staffetta 4×100 maschile, da Gioia Marzocca (sciabola femminile), Lorenzo Mammi (fioretto maschile), Alessandro Cavalliere (sciabola maschile), dalla squadra femminile di sciabola e da Francesco Lepre (judo, 90 chilogrammi).
L’1 settembre 1991 anche le tre reti Fininvest possono trasmettere programmi in diretta. I settori che si avvalgono per primi della trasmissione in tempo reale di notizie e immagini sono quelli dell’informazione e dello sport. Con l’introduzione della diretta si riducono ulteriormente le distanze tra la tv pubblica e quella privata.